Nel consueto incontro con i giornalisti il presidente del Consiglio regionale ha tracciato un primo bilancio dell’attività svolta dall’Assemblea nel 2010 e indicato le priorità per il nuovo anno
Semplificare le leggi; coinvolgere la società lucana nella discussione sui principi del nuovo Statuto della Regione; valorizzare e rafforzare il ruolo degli organi consultivi del Consiglio regionale, “che in alcuni casi si configurano come vere e proprie autorità indipendenti a tutela dei diritti dei cittadini”: sono i principali obiettivi dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale per il 2011, che il presidente dell’Assemblea, Vincenzo Folino, ha illustrato oggi a Potenza nel consueto incontro di inizio anno con i giornalisti. Folino ha ringraziato i media locali “per l’attenzione critica che riservano quotidianamente all’attività del Consiglio regionale. Il ruolo della stampa è essenziale – ha detto ancora rispondendo alle domande dei presidenti di Ordine dei giornalisti e Assostampa, Sammartino e Paternoster – ed è auspicabile un sistema di regole che permetta a tutti di esprimersi liberamente, evitando corti circuiti fra media, istituzioni e politica”.
Il presidente del Consiglio regionale ha poi ringraziato i componenti dell’Ufficio di Presidenza (i vicepresidenti Autilio e Sarra ed i consiglieri segretari Mattia e Scaglione, che hanno partecipato all’incontro con i giornalisti), evidenziando che “in questi mesi di inizio della legislatura, grazie alla loro competenza ed al loro equilibrio, l’Ufficio di Presidenza ha agito in piena concordia assumendo un ruolo super partes e contribuendo allo svolgimento ordinato dell’azione legislativa”. Ha inoltre avuto parole di apprezzamento per i presidenti delle Commissioni, “che svolgono con i consiglieri la delicata funzione di istruire le leggi ed i provvedimenti posti all’attenzione del Consiglio regionale”, aggiungendo che “il confronto fra maggioranza e opposizione è stato sempre positivo, e l’opposizione, pur mantenendo le proprie posizioni critiche, ha più volte contribuito a migliorare le leggi approvate”.
Nell’avvio della IX legislatura si sono svolte 18 sedute del Consiglio regionale e sono state approvate 10 leggi, fra le quali quelle relative all’assestamento di bilancio e alla manovra finanziaria per il 2011, che contengono diverse misure per il contenimento della spesa pubblica. Fra queste, Folino ha messo in luce “le misure messe in atto per la riduzione dei costi del sistema pubblico, e delle indennità dei consiglieri in particolare", alle quali si aggiungono altri provvedimenti per la riduzione delle spese per telefoni, giornali, missioni ed altro, che “rappresentano una buona prassi amministrativa che talvolta funziona anche più delle norme”. Il presidente ha inoltre evidenziato che il Consiglio regionale “ha completato le procedure per i concorsi, avviate nella precedente legislatura", assumendo 11 persone con varie qualifiche e 2 persone per le categorie protette ed attivando le sostituzioni dei giornalisti dell’Ufficio Stampa. “Quando sulla stampa sono state sollevate perplessità su questa materia – ha aggiunto – ho chiesto una relazione al dirigente generale, dalla quale risulta la correttezza delle procedura adottate. Chiunque abbia ancora dei dubbi non può che sollevarli nelle sedi giurisdizionali competenti”.
“Nel 2011 va subito aperto il cantiere dello Statuto – ha detto ancora Folino annunciando un imminente incontro con i capigruppo su questo argomento – Sulla base del documento metodologico approvato dalla prima Commissione, che chiama l’Ufficio di Presidenza e la Giunta ad una fase di ascolto, è nostra intenzione allargare il confronto, con l’obiettivo di coinvolgere pienamente la società lucana. I primi ad essere coinvolti saranno gli ex consiglieri regionali, che possono offrire un significativo contributo alla discussione sulle nuove regole statutarie”.
Folino ha inoltre parlato degli sforzi che il Consiglio regionale intende compiere “per migliorare e semplificare la legislazione regionale, anche attraverso il contributo di appropriati studi”, ed ha annunciato che l’Ufficio di Presidenza intende valorizzare gli organi consultivi dell’Assemblea: dal Corecom, “con il quale siamo impegnati a tutelare i diritti degli utenti televisivi lucani”, al difensore civico, che renderà più assidua la sua presenza a Matera e che, insieme all’Ufficio di Presidenza, “sottolineerà con maggiore forza i casi di mancate risposte alle istanze dei cittadini rivolte agli uffici regionali”; fino alla Commissione per le pari opportunità, che in collaborazione con il Dipartimento Salute e le Asl intende offrire nuovi spazi nei consultori per prevenire le violenze nei confronti delle donne e dei minori, ed alla Commissione dei lucani all’estero, che sarà impegnata a breve nella conferenza annuale. In questo caso i nuovi progetti riguardano l’attivazione di una sorta di “Erasmus lucano” (per favorire la permanenza di giovani residenti in Basilicata nelle comunità dei lucani all’estero e di giovani discendenti degli emigranti lucani in Basilicata) e l’attivazione, in collaborazione con i Comuni, di una mappatura aggiornata dei lucani presenti nel mondo. Uno strumento che sarà molto utile se, con il nuovo Statuto, il Consiglio regionale dovesse decidere di far partecipare i lucani residenti all’estero al voto per le elezioni regionali.