Dopo l'incontro di Stigliano il sindacato di categoria ha in programma due nuovi appuntamenti: il 24 e il 27 maggio, a Policoro e Matera.
La Fnp Cisl di Matera ha sempre rivolto attenzione alle politiche sociali ed in particolare alle problematiche della seconda e terza età ed all'assistenza delle persone non autosufficienti. Gli interventi della Cisl ed in particolare della Fnp sono di stimolo al governo ed alle amministrazioni locali perché affrontino in modo più risolutivo le problematiche esposte.
Anche nel materano – si legge in un comunicato – la Federazione dei pensionati ha sempre profuso il proprio impegno nei confronti delle amministrazioni locali. “Nei giorni scorsi – spiega la coordinatrice della Fnp Cisl materana, Maria Cecca – abbiamo tenuto un incontro a Stigliano (primo dei tre incontri zonali stabiliti), con l’obiettivo di costruire la rete del welfare territoriale. Tra i temi trattati la questione sanità in Basilicata che vede proprio l’ospedale di Stigliano ridimensionato con i servizi decentrati presso la struttura di Policoro”. Oltre a Cecca, erano presenti tutti i capo-lega comunali Fnp del territorio collinare, nonché lo studioso Alessio Ambruso ed il componente della segreteria regionale Fnp Cisl, Giuseppe Ferrara. Tutti gli interventi hanno messo in evidenza istanze di carattere prettamente locale e la necessità e la volontà comune di realizzare un piano che risponda positivamente alle necessità del territorio in campo sociale, come ad esempio la questione delle liste di attesa nella sanità e quella dei trasporti. La Fnp nel ribadire la disponibilità dell'intera organizzazione, ha indicato le linee di priorità degli interventi privilegiando quelli rivolti agli anziani e soprattutto dei non autosufficienti. “Inoltre – continua Cecca – stigmatizzando i tagli ai finanziamenti per il sociale operati dal governo che produrranno nel territorio una riduzione delle prestazioni fino al 50%, ho proposto che la nostra controparte, ossia gli amministratori locali, debbono intervenire con il co-finanziamento al fine di ampliare la platea dei fruitori dei servizi quali: l’Adi (assistenza domiciliare integrata), il sussidio agli indigenti e il sostegno per i centri sociali. Tempo fa mandammo la nostra piattaforma rivendicativa ai comuni verso i quali ci siamo visti costretti ad avviare una vertenzialità. Si badi bene che i pensionati per ottenere i loro diritti non hanno il potere di creare disagio interrompendo il lavoro, per cui possiamo solo manifestare. Vogliamo – conclude la leader dei Pensionati Cisl del materano – cercare momenti unitari per essere in molti”. Concludendo, è stato ribadito l'impegno della Fnp-Cisl di partecipare attivamente alla costruzione di un piano welfare territoriale integrato, quale risposta concreta alle problematiche del comprensorio a cui l’ospedale stiglianese deve dare sollievo. Per dare continuità e movimentare la categoria dei Pensionati i dirigenti provinciali hanno organizzato per i prossimi giorni altri due incontri zonali: martedì 24 maggio a Policoro (Leghe di Policoro, Bernalda, Marconia, Montalbano, Nova Siri, Pisticci, Scanzano e Tursi) presso la sede Fnp Cisl di via Giustino Fortunato e venerdì 27 maggio a Matera (leghe di Matera, Ferrandina, Grassano, Grottole, Irsina, Miglionico, Montescaglioso, Pomarico, Salandra e Tricarico) presso il salone Cisl nella nuova sede di via Ettore Maiorana, 31.
BAS 05