Firmato protocollo d'intesa con ass. Bibliomotocarro

“Rendere onore alla curiosità e alla meraviglia, ma riuscire ad andare oltre. Andare fino ai margini”.
Partendo da questa idea la Regione Basilicata, l’Anci, l’Università, il Cnr, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e la Fondazione Osservatorio Ambiente della Regione, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Associazione Bibliomotocarro del maestro Antonio Lacava.
Il progetto prevede, da parte della Regione, un finanziamento di 28 mila euro sui 40 mila previsti dall’iniziativa. Saranno gli altri attori, firmatari del protocollo, a completare l’investimento finanziario.
Il blibliomotocarro del maestro Antonio Lacava girerà in 14 comuni della Basilicata e vedrà il coinvolgimento di due periferie-simbolo di Matera e Potenza: il quartiere Picciano e Bucaletto.
Quattro sono le attività che si declineranno durante quest’ anno: “I libri hanno messo le ruote”, “I libri bianchi”, “Dalla pagina al mondo” e “Entrare con la testa, uscire con gli occhi”. Un percorso in cui i bambini saranno i veri protagonisti e all’interno del quale potranno esprimere sogni, desideri, emozioni e racconto.
Durante la conferenza stampa il Presidente dell’Anci Basilicata, Salvatore Adduce, ha evidenziato l’importanza di promuovere e sostenere ogni forma di iniziativa culturale che possa contribuire allo sviluppo dei cittadini e dei comuni associati. “Compito dell’Anci – ha detto –  è supportare la crescita delle comunità locali attraverso la divulgazione della lettura e riconoscerla come valore capace di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Insomma – ha concluso – è importante che si possa garantire a tutti i cittadini e, in particolare ai bambini, l’accesso ai libri e alla lettura”.
Dello stesso avviso anche Domenico Pierangeli, dell’Unibas, che ha ribadito il totale sostegno da parte dell’Ateneo lucano precisando che “saranno numerose le attività messe in campo a sostegno dell’iniziativa e che, tra le altre cose, si punterà al rafforzamento della Biblioteca di Ateneo”.
Sostegno che di certo non mancherà nemmeno da parte del Cnr di Basilicata. Assunta Arte, della Biblioteca del Cnr, ha sottolineato l’impegno a promuovere e ad attuare strategie e sinergie con gli attori del Protocollo affinchè la promozione culturale si affermi come diritto di tutti”.
Per la Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale della Basilicata, è intervenuto Pasquale Scavone: “Questa iniziativa è importante perché si offre a tutti i ragazzi l’opportunità di avvicinarsi ai temi dell’ambiente, trasferendo loro competenze,  conoscenze e maggiore consapevolezza.
Massimiliano Burgi della Fondazione Matera Basilicata 2019 ha precisato che non solo ci sarà un sostegno economico, ma saranno messe in campo azioni di formazione per studenti universitari per poter svolgere attività d videomakers e e montaggio video, ma anche per affiancare il maestro Lacava nelle attività di comunicazione sui social.
Presente all’incontro anche Leonardo Pace dell’UNLA: “Per combattere l’analfabetismo strutturale e quello funzionale, i cui dati sono piuttosto allarmanti, occorre necessariamente sostenere iniziative e progetti come questo perché la povertà educativa va combattuta con forza e determinazione”.
A chiudere l’incontro il maestro Lacava che dal 1999 porta i libri in giro nei comuni lucani e non solo.
Da 18 anni è portavoce di una “missione” culturale  dal valore “rivoluzionario” che è “un segno di speranza e di futuro, ma anche di attenzione verso il territorio”. Simbolo di questa rivoluzione culturale, un piccolo motocarro che, nella sua umiltà, unisce tradizione e innovazione.

bas 02

    Condividi l'articolo su: