“La riforma dei servizi per il lavoro dopo il Jobs Act. Come cambiano e cosa offrono, a imprese e cittadini, i nuovi servizi pubblici e privati”, è il titolo del convegno promosso dal Comune di Bari che si svolgerà giovedì 19 ottobre alle 10 nel Job Centre Porta Futuro. All’incontro parteciperà, tra gli altri ospiti istituzionali nazionali e regionali, Antonio Fiore, Direttore di “LAB – Lavoro e Apprendimento Basilicata”, l’Agenzia del Lavoro della Regione Basilicata.
Accanto agli attori istituzionali, Mauro Boati, responsabile nazionale delle Politiche Attive del Lavoro di Assolavoro, organismo di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro (ApL) che operano sull’intermediazione e la somministrazione di lavoro, soggetto privato di rilievo per il ruolo che occupa nella rete integrata dei servizi per il lavoro,
A moderare il dibattito, Vito Pinto, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
“Il Convegno – spiegano gli organizzatori – affronta un tema complesso, perché molti sono i fattori normativi ed operativi che incidono sulla riforma dei servizi per il lavoro, una riforma che ha riconfigurato radicalmente tutti i servizi -sia quelli pubblici che quelli privati- che erogano le prestazioni di sostegno alla domanda e all’offerta di lavoro.
Tra gli aspetti maggiormente significativi del decreto attuativo del c.d. Jobs Act , la prefigurazione di un modello reticolare e integrato dei servizi per il lavoro, con centralità del servizio pubblico, partecipato da diversi soggetti di natura istituzionale e non, sia pubblici che privati accreditati, per l’attuazione sui territori delle politiche del lavoro”.
Bas 05