Gli argomenti: linee di trasporto Matera-Bari Palese e Matera-Crob Rionero; ecotassa regionale sullo smaltimento dei rifiuti; Programma Operativo Val d’Agri, Melandro, Sauro, Camastra; corsi di qualifica Oss e Osss
Linee di trasporto Matera-Bari Palese e Matera-Crob Rionero; ecotassa regionale sullo smaltimento dei rifiuti; Programma Operativo Val d’Agri, Melandro, Sauro, Camastra; corsi di qualifica Oss e Osss sono gli argomenti al centro degli ordini del giorno approvati nella scorsa seduta consiliare e sottoscritti, come primo firmatario, dal capogruppo del Pd, Roberto Cifarelli.<br /><br />Con il primo documento, approvato a maggioranza con la sola astensione dell’Udc, il Consiglio regionale impegna la Giunta regionale “a reperire ulteriori risorse finanziarie pari a 600mila euro al fine di garantire continuità di servizio per l’anno 2015 alle linee Matera-Bari Palese e Matera-Crob Rionero”. Nel far presente che la città di Matera è stata nominata Capitale della Cultura europea 2019, si sottolinea che “l’aeroporto di Bari Palese è lo scalo di riferimento dell’intero territorio e, quindi, snodo infrastrutturale fondamentale per il tessuto economico e sociale della regione”. Nel documento si fa rilevare, altresì, che Matera è sede di un importante polo ospedaliero, attrattivo anche per i cittadini delle regioni limitrofe, collegato per le patologie oncologiche con il Crob di Rionero.<br /><br />Approvato all’unanimità l’ordine del giorno proposto dai consiglieri Cifarelli, Polese, Spada, Santarsiero e Giuzio (Pd) sulla rimodulazione della ecotassa regionale sullo smaltimento dei rifiuti. Con il documento il Consiglio regionale della Basilicata impegna il Presidente e la Giunta regionale “ad adoperarsi affinché venga rimodulata l’attuale ecotassa regionale in modo che i Comuni paghino la stessa in funzione della quota di superamento del livello di raccolta differenziata minimo previsto dalla legge, determinando dunque un criterio di proporzionalità che preveda una percentuale di riduzione del pagamento della ecotassa in base al livello di raccolta differenziata raggiunta”. Viene richiesto, altresì, “che venga predisposto entro 90 giorni dall’approvazione del presente ordine del giorno un atto propedeutico alla formulazione di una norma da inserire nella prossima sessione di bilancio di assestamento”.<br /><br />Sempre approvato all’unanimità, l’ordine del giorno sottoscritto dai consiglieri Cifarelli, Robortella, Santarsiero e Polese del Pd e dal consigliere Mollica dell’Udc che impegna la Giunta regionale “a convocare con urgenza un tavolo con i Sindaci dei comuni ricadenti nel comprensorio della Val d’Agri (Allegato ‘A’ della L.r. 40/95 e successive modificazioni ed integrazioni) per fare un punto sullo stato di attuazione del Programma Operativo Val d’Agri, Melandro, Sauro, Camastra e condividere strategie di intervento al fine di sbloccare eventuali situazioni di criticità”. Nel documento “si ritiene necessaria una ricognizione generale dello stato di attuazione dei programmi da avviarsi e da concludersi, con particolare attenzione allo sblocco di ingenti risorse perenti, che potrebbero compromettere lavori già iniziati e vanificare aspettative di numerose comunità che da troppi anni sono in stato di attesa”.<br /><br />Sì dell’Assemblea all’unanimità anche sull’ordine del giorno proposto dai consiglieri Cifarelli, Giuzio, Santarsiero, Polese e Spada del Pd inerente i corsi di qualifica Oss e Osss. Con il documento il Consiglio regionale impegna il Presidente e la Giunta regionale “ad adoperarsi affinché venga modificato il regolamento regionale che disciplina l’organizzazione e il riconoscimento dei corsi di qualifica Oss e Osss, rendendo possibile il riconoscimento dei titoli anche ai corsi di qualifica Oss e Osss organizzati da enti di formazione regolarmente accreditati dalla Regione Basilicata”.<br />