L’Ufficio stampa dell’associazione l@b (laboratorio politico dei cattolici, liberali e meridionalisti), rende noto l'intervento del suo coofondatore, prof. Gaetano Fierro, sull’analisi socio economica del presidente di Unioncamere Basilicata on Pasquale Lamorte.
Non merita di cadere nel vuoto – si legge – perché rappresenta un forte monito, ricca di spunti e dati, rispetto alla profonda crisi che stiamo attraversando. Lamorte è stato ed è un protagonista della vita politica ed economica della nostra regione.
In questo contesto ci piace condividere il giudizio che egli esprime sul modo di concepire la vita pubblica e sugli animatori della politica regionale. Il degrado morale è figlio di una concezione corta ed egoistica della politica. Noi crediamo in partiti e impegno personale, in contenitori che non si basino su carriere o peggio su un solo leader. La politica si pratica attraverso progetti e idee. Merita dibattito e partecipazione, ecco perché vogliamo scindere le questioni.
Le vicende giudiziarie riguardano singoli e non possono inquinare il quadro complessivo. Le nostre critiche si concentrano sugli errori programmatici, sull’assenza di regia politica, sulle scelte sbagliate.
Non esiste nuova e vecchia politica. Esiste, invece, buona e cattiva politica. E non parliamo a titolo personale.
Abbiamo, però, un nemico: il sistema di potere che ha governato, secondo i dati statistici del rapporto Censis 2012 e dell’Osservatorio Economico di Unioncamere Basilicata, in maniera negativa la Basilicata. La sfida dei prossimi mesi e dell’appuntamento elettorale di novembre, va affrontata con la presentazione di progetti ed azioni utili alla crescita ed al progresso delle popolazioni lucane.
Bas – 14