Festività, Confcommercio: cartina Potenza per visitatori città

Sarà una cartina di Potenza ad orientare per le festività i visitatori della città sulle opportunità non solo di shopping ma di tutto quello che il capoluogo offre. L’iniziativa è di Confcommercio Imprese Italia Potenza che si è avvalsa della competenza professionale di Bruno Laurita e del suo studio – come spiega il presidente Fausto De Mare – è impegnata in collaborazione con l’Apt e il Comune a favorire la migliore accoglienza e garantire adeguati servizi a quanti frequenteranno Potenza per le festività natalizie e il Capodanno della diretta Rai. La cartina insieme a notizie storiche, di itinerari anche nei dintorni e in provincia, alle informazioni su attività ricettive e di ristorazione, la presentazione dei prodotti tipici della tavola, ospita il saluto del sindaco Dario De Luca che la considera un’iniziativa positiva “a testimonianza della volontà del mondo produttivo di dar lustro alla città e collaborare con il Municipio”.
L’ufficio studi Confcommercio intanto stima che si stringerà un po' la cinghia per i regali di Natale, con una spesa media pro capite di 164 euro contro o 166,1 dello scorso anno. Rispetto all'anno scorso, dunque, per i regali c'è una diminuzione dell'1,2%, che sale però al 30,8% se si considerano gli ultimi sette anni. Per quanto riguarda invece la propensione agli acquisti durante le festività, il 71,7% degli italiani prevede "un  Natale molto dimesso" (erano il 72,9% nel 2015 e appena il 33,7% nel 2009), mentre  l'86% dichiara che effettuerà regali contro l'85,9% dello scorso anno propensione e il 91% del 2009. Eppure, secondo l'analisi dell'Ufficio studi, in tasca gli italiani avranno più soldi rispetto al dicembre dell'anno scorso: l'ammontare netto delle  tredicesime sarà di 40 miliardi, di cui il 12% sarà messo da parte e il 30% circa sarà destinato ai consumi grazie anche all'abolizione della Tasi che "regala" quest'anno 1,7 miliardi di reddito disponibile in più. Ogni famiglia spenderà dunque 1.331 euro da tredicesima, il 3,1% in più su base annua. Questa dicotomia tra aumento del reddito disponibile e stasi dei consumi natalizi si spiega, secondo Confcommercio, con una "congiuntura particolarmente oscura: il Paese non ha trovato una chiara direzione di marcia e molte sono le debolezze dal punto di vista della crescita. La politica dei bonus funziona nel breve termine, serve invece un messaggio chiaro alle forze produttive con il taglio generalizzato alle aliquote Irpef". 
“A dicembre le famiglie italiane avranno un po' più di reddito disponibile anche per effetto dell'abolizione della Tasi sulla prima casa. Quindi – dice Fausto De Mare presidente Confcommercio Potenza – è lecito attendersi un incremento degli acquisti. Non tanto per i regali in senso stretto, la cui spesa dovrebbe essere in linea con quella dello scorso anno, quanto piuttosto per le spese per la casa, per gli alimentari da ricorrenza. Tuttavia, la vitalità dei consumi, fino ad oggi incerta e discontinua, anche a dicembre sarà condizionata da un clima di fiducia pericolosamente decrescente che potrebbe portare le famiglie a risparmiare anziché consumare.  Tutto ciò rende ancora più pressante la necessità di una riforma fiscale che punti con coraggio e determinazione al taglio generalizzato delle aliquote Irpef.
L’ospitalità – dice infine De Mare nel saluto ai visitatori di Potenza pubblicato in cartina – è un valore importante che ispira il lavoro quotidiano delle nostre aziende associate come di tutte le pmi della provincia e della regione. Intendiamo perciò fare di tutto per rendere più piacevole la visita di quanti scelgono Potenza per poche ore o magari per più giorni in modo da favorirne il ritorno”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: