Festival Città 100 Scale: Dante Vs Francesco. De Divinis nominibus

Una performance inattesa, un progetto con una forte interazione tra voce che diviene immagine, tra vocalità che sostiene il verso e tra poesia che diviene palpito, respiro.
Questo il viaggio poetico di DANTE VS FRANCESCO. DE DIVINIS NOMINIBUS, di e con Pino Quartana. Lo spettacolo di Accademia Officina Teatro andrà in scena sabato 23 dicembre nella chiesa del Risorto del Cimitero monumentale di rione San Rocco a Potenza, con ingresso alle 18.30 (inizio alle 19.00).
Lo comunica con una nota l'ufficio stampa del Festival Città delle 100 Scale.
Quello che andrà in scena sabato prossimo a Potenza nel cimitero monumentale di San Rocco è terzo capitolo di Officina Accademia Teatro sulle grandi espressioni di spiritualità mistiche o delle spiritualità del cammino.
Dante e la sua commedia, vero “tesoro” di dottrina cattolica Francesco, e il cantico più sublime della
spiritualità cristiana, il più sublime in quanto privo di funzionalità, di richiami alla dottrina di intenzioni
didascaliche o catechistiche, privo persino del desiderio di salvezza personale.
Da queste premesse trae spunto il progetto drammaturgico: non una lezione parlata o spiegata e neppure
una lettura ad alta voce, ma una partitura che “suona” molte delle metafore dei vezzi e delle parole difficili
del Poema Dantesco, affidandole a un contesto comunicativo sonoro contemporaneo. Una vocalità che può scaldare o raffreddare, e un tentativo anche provocatorio di comunicare attraverso la contemporaneità la poesia mistica svincolandolo dalla “lettura scolastica a leggìo” e da quella propriamente "accademica". Un invito ad un approccio innovativo ed anche funzionale a qualsiasi obiettivo culturale (letterario, musicale,artistico).

    Condividi l'articolo su: