Festa della Terravecchia a Montalbano Jonico il 12-13/8

Il consigliere regionale del Pdl, Leonardo Giordano: “Un appuntamento irrinunciabile che può, però, servire anche come piccola attrazione dei turisti che albergano nei villaggi sulla costa jonica”

&ldquo;Il 12 e 13 agosto 2013 avr&agrave; luogo la dodicesima edizione della Festa della Terravecchia, una kermesse ambientata nel quartiere pi&ugrave; antico di Montalbano Jonico: il quartiere medioevale denominato &lsquo;Terravecchia&rsquo;. La manifestazione &egrave; organizzata dal Circolo culturale &lsquo;L&rsquo;Arco&rsquo; e prevede, nella giornata del 12 agosto, mostre ed esposizioni di artisti locali, artigiani del legno e di bigiotteria, dell&rsquo;antico attrezzario contadino&rdquo;. Lo rende noto il consigliere regionale del Pdl, Leonardo Giordano spiegando che &ldquo;verr&agrave; al riguardo allestita una vecchia casa contadina con attrezzi, arredo e suppellettili della fine dell&rsquo; &lsquo;800 e degli inizi del &lsquo;900. Alcuni bambini, con abiti dell&rsquo;epoca, insceneranno gli antichi giochi di strada che animavano viottoli e viuzze di questo antico rione. A concludere la serata alcune massaie provvederanno a preparare &lsquo;frisedd&rsquo; e pumm&rsquo;rol&rsquo;&rsquo; (friselle e pomodori) per turisti, giovani universitari ed emigranti di ritorno nel paese di Francesco Lomonaco&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La giornata del 13 &ndash; fa sapere ancora il consigliere – verr&agrave; animata, in piazza Rondinelli, dal trio &lsquo;Napoliincanto&rsquo;, famoso gruppo diretto da Gianni Aversano che esegue musiche e canzoni napoletane contestualizzandole nella tradizione culturale partenopea. Prima del concerto si effettuer&agrave; la premiazione del concorso di poesia in vernacolo sull&rsquo;antico quartiere di Montalbano Jonico. Al riguardo Franco De Nittis, presidente del Centro Studi &lsquo;L&rsquo;Arco&rsquo;, ha dichiarato: &lsquo;E&rsquo; un modo per ricordare alle giovani generazioni e ai montalbanesi fuori sede, che rientrano per le ferie, tradizioni, costumanze e usanze di un tempo con la finalit&agrave; di rafforzare il legame con la loro terra di origine&rsquo;&rdquo;.<br /><br />Per il consigliere Leonardo Giordano che, da sindaco, nel 1995 ide&ograve; e battezz&ograve; la prima edizione della kermesse &ldquo;l&rsquo;evento non ha perso smalto, ci viene puntualmente richiesto dai nostri fratelli che lavorano fuori regione durante l&rsquo;inverno e le vacanze pasquali ed appare come un appuntamento irrinunciabile che pu&ograve;, per&ograve;, servire anche come piccola attrazione dei turisti che albergano nei villaggi sulla costa jonica.&rdquo;<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: