Festa del fagiolo bianco e della melanzana rossa

A Rotonda il 31 ottobre e il 1° novembre edizione speciale della "Notte rosa del vino" per celebrare le due dop nella festa di fine raccolto all’insegna dei sapori autentici e dell’eccellenza locale, degustazioni, incontri, tanta musica e uno spazio speciale per i bambini

La locandina della manifestazione

Sta per arrivare a Rotonda la tradizionale festa di fine raccolto del fagiolo bianco e della melanzana rossa Dop che quest’anno coincide con un’edizione speciale della “Notte rosa del vino”. Un abbinamento all’insegna dei sapori autentici e dell’eccellenza locale, degustazioni, incontri, tanta musica e uno spazio speciale per i bambini. L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre e sabato primo novembre. Due giornate in cui la tradizione locale si fonde con la creatività enogastronomica, donando ai visitatori un assaggio delle specialità del territorio e una cornice di eventi a tema. La manifestazione inizia venerdì alle 17, in piazza Vittorio Emanuele III, con il “super party” ideato per i più piccoli. Alle 17 e 30 gli stand fanno il loro debutto, animando la piazza con profumi e colori. Alle 18 è la volta di una tavola rotonda sul “turismo enogastronomico”. La “Notte rosa del vino” accompagna il pubblico dalle 20, insieme all’Officina la Rossa. Alle 21 e 30, la musica dal vivo di Luca Oliveto IndieFolk Band porta una ventata di freschezza tra note e calici alzati. La giornata successiva mantiene vivo l’entusiasmo: dalle 17 i bambini sono ancora protagonisti con il super party, mentre alle 17 e 30 gli stand tornano a essere meta di appassionati e curiosi. Alle 18, lo show cooking con itinerario gastronomico promette nuove scoperte tra i sapori dei prodotti tipici. Alle 20 l’Officina la Rossa dà spazio alla degustazione. A seguire il concerto “Odissea Popolare”. “La festa di fine raccolto è un modo per celebrare le nostre due dop – spiega Franco Bruno, presidente del consorzio di tutela e valorizzazione della ‘Melanzana Rossa di Rotonda Dop’ – fare un bilancio della stagione, ma quest’anno vogliamo viverla celebrando anche il vino al femminile. Per l’occasione un gruppo di donne, provenienti da diverse regioni d’Italia, professioniste esperte del mondo del vino animeranno la due giorni, protagoniste di storie, passioni e vini unici, pronte a rendere indimenticabile la festa”.

    Condividi l'articolo su: