Ferrante, storia di “Civiltà delle Macchine”

Venerdì 14 novembre, prima al liceo scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, poi nell’Ex Convento di S. Domenico a Montemurro alle 18,00, si terrà il secondo appuntamento della rassegna La Forgia di Sinisgalli 9 e delle Lezioni del Novecento, promosse dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli.

Venerdì 14 novembre, prima al liceo scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, poi nell’Ex Convento di S. Domenico a Montemurro alle 18,00, si terrà il secondo appuntamento della rassegna La Forgia di Sinisgalli 9 e delle Lezioni del Novecento, promosse dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli.

Ospite degli incontri – spiega la Fondazione “Leonardo Sinisgalli” sarà il giornalista e scrittore Marco Ferrante, già direttore della rivista fondata e diretta da Sinisgalli, «Civiltà delle Macchine».

Ferrante presenterà a Montemurro il volume “Cultura e imprese, un caso italiano. Breve storia di «Civiltà delle Macchine»” (Quodlibet, 2025). Si tratta del primo lavoro che ripercorre l’intera esistenza della rivista: la fondazione nel 1953, il cambio di direzione e la chiusura, il primo tentativo di farla rinascere, la progressiva e un po’ mitologica insorgenza del caso che aveva rappresentato, la riedizione nel 2019 fino al dicembre del 2024, quando è stata introdotta la nuova testata.

L’incontro, cui prenderanno parte il presidente della Fondazione Sinisgalli, Luigi Beneduci e il direttore Mimmo Sammartino, sarà accompagnato dalla chitarra di Daniele Lerose.

In mattinata, alle 11:00, Marco Ferrante sarà ospite del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza per la sua Lezione del Novecento su “L’attualità di «Civiltà delle Macchine»”.  Aprirà l’incontro il saluto della Dirigente Scolastica, prof.ssa Lucia Girolamo.

    Condividi l'articolo su: