Appuntamento al Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia di Brindisi Montagna il 15 e 16 agosto, tra avventura, cultura e spettacolo immersi nello splendido scenario naturale del parco.
Il percorso di visita sarà un vero viaggio nel tempo e nelle tradizioni lucane. I visitatori potranno partecipare al laboratorio del miele, scoprendo da vicino il mondo delle api, i segreti della smielatura e degustando il miele appena estratto. Nel laboratorio di pittura, grandi e piccoli potranno liberare la propria creatività ispirandosi ai colori e ai paesaggi del parco.
Il campo dei briganti permetterà di incontrare e ascoltare i racconti di questi personaggi storici, tra accampamenti, armi d’epoca e storie di vita al confine tra mito e realtà. Nella fattoria didattica, famiglie e bambini potranno avvicinarsi agli animali, scoprire pratiche rurali e antichi mestieri legati al mondo agricolo, dall’arte della panificazione tradizionale alle tecniche di lavorazione della lana.
Spazio anche alla suggestione della falconeria, con dimostrazioni dal vivo che permetteranno di ammirare rapaci in volo, ascoltare storie e curiosità su queste specie affascinanti e riscoprire un’arte antica che unisce abilità, rispetto per la natura e legame con la storia.
Non mancheranno momenti di festa e folklore con le rievocazioni dei carnevali storici della Basilicata, tra maschere tradizionali, suoni, danze e costumi che raccontano una cultura contadina antica e ricca di simboli. La giornata culminerà con l’emozione di “La Storia Bandita”, il grande spettacolo multimediale e teatrale che ripercorre le vicende del brigantaggio lucano, tra effetti speciali, musica e un’imponente messa in scena all’aperto.
Due giorni per vivere il Parco della Grancia come un luogo dove la natura incontra la storia, le tradizioni si intrecciano con l’intrattenimento e il Ferragosto diventa un’esperienza da ricordare.