FENEAL-UIL DI PUGLIA E BASILICATA SU FONDOVALLE BRADANICA

La feneal-uil di Puglia e la feneal-uil di Basilicata, sollecitano l’Anas e  le regioni puglia e basilicata, i relativi assessorati alle infrastrutture e trasporti, le province di Bari, Potenza e Matera, le relative prefetture  ed i compartimenti della polizia stradale,  alla adozione di misure, previa convocazione di una conferenza di servizi, per il completamento e la messa in sicurezza del tratto della fondovalle bradanica, in costruzione dal 1975, compreso tra i territoriI di Spinazzola e Palazzo San Gervasio.
La strada, lunga circa 3 km, interrompe lo scorrimento del versante già ampiamente ammodernato  in territorio lucano e pugliese a Nord e a Sud  che conduce a Irsina ( Matera), Gravina ( Bari) fino a Matera dove si sta completando il tronco di La Martella.
Il completamento e la messa in sicurezza del tratto appulo lucano segnalato, consentirebbe  di collegare in tempi ridotti le città di Matera e Foggia, e i tanti comuni pugliesi e lucani toccati dalla Bradanica, consentendo all'area della provincia Materana un facile accesso ad importanti arterie nazionali, quali la A14 dorsale adriatica e l'A16 Bari – Napoli.  L’intervento consentirebbe di superare gli attuali disagi di percorso, a causa di una segnaletica verticale e orizzontale  largamente carente ed equivoca  che mostra tutti i limiti soprattutto nelle ore serali, con gli automobilisti – poco pratici della zona-  che finiscono puntualmente su percorsi secondari.
A questi si aggiungono i rischi sulla sicurezza, anche in relazione alla mancata copertura telefonica dei luoghi che non consente di rivolgersi a chicchessia, a cominciare dalle forze dell’ordine per chiedere soccorsi.
b3

    Condividi l'articolo su: