FENEAL-UIL: DA LUNEDI’ PARTE “CANTIERTOUR”

Parte lunedì 20 giugno “Cantiertour” un tour che vedrà i dirigenti regionali della Feneal Uil di Basilicata presenti nei cantieri aperti nella nostra regione. L’iniziativa – che consentirà all’organizzazione degli edili della Uil di poter verificare sul campo alcune storture del mondo del lavoro, a cominciare, dall’utilizzo distorto dei Voucher, è stata presentata oggi a Potenza presso la sede dell’EDILCASSA Basilicata, alla presenza dei segretari regionale e generale della Feneal Uil Carmine Lombardi e Damiano Paolicelli, di quello regionale della Uil, Carmine Vaccaro, e del presidente Confapi-Aniem Rocco Di Giuseppe.
Il segretario regionale della Feneal-Uil Carmine Lombardi spiega: “Iniziamo un percorso che ci porterà in tutti i cantieri lucani. Un viaggio per raccontare e farci raccontare come si sta evolvendo il settore delle costruzioni. Ci faremo illustrare come sono cambiate le condizioni di lavoro delle nostre maestranze, parleremo di sicurezza e di quanto sia stato difficile rinnovare i contratti integrativi locali e di cosa prevede la nuova piattaforma contrattuale. Un itinerario ce ci
consentirà di percorrere la nostra terra che vede tante opere nella nostra regione appaltate e di cui non si hanno notizia di apertura cantiere. Troppe! Insomma un viaggio a 360 gradi nel comparto dell'edilizia. Parleremo delle opere nella nostra regione appaltate e di cui non si hanno notizia di apertura cantiere, circa 500 milioni di euro”.
Quanto ai voucher nel 2015 – secondo i dati della Feneal-Uil – si registra una discrasia tra la ripresa se pur lieve che si evince dalle ore di massa salari dichiarati nel sistema della Casse Edili della regione rispetto al numero di addetti denunciati. Infatti alla luce di una crescita stimata tra il 6 e il 7% di ore lavorate in Basilicata rimane stagnante il dato degli occupati. Dato che vede estremamente preoccupato il sindacato degli edili Uil specie se si considera che dal 2008 ad oggi nel intero comparto delle edilizia solo nella nostra regione si sono persi circa 6000 posti di lavoro.
E mentre il comparto vive questa condizione assistiamo esterefatti alle lungaggini burocratiche e giudiziarie, a un quadro normativo inefficace che vede centinaia di milioni di euro di opere pubbliche bloccate. Damiano Paolicelli – che ha illustrato la piattaforma del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro – ne ha elencato alcune: Potenza- Melfi, Tito-Brienza, Distretto G, Ospedale di Lagonegro, Bradanica; tutte opere appaltate e assegnate per un valore che si aggira intorno ai 500mln di € che da un lato darebbero tanto lavoro alle nostre maestranze e dall’altro darebbero risposte ad esigenze storiche del nostro territorio. “Cantiertour” – secondo gli obiettivi della Feneal-Uil – consentirà anche di toccare con mano i livelli di sicurezza sui cantieri della nostra regione, che già oggi sono supportati dalla presenza degli Rlst che le OO.SS. hanno formato per garantire i giusti livelli di sicurezza nel settore delle costruzioni. Percorso che rappresenta un’ulteriore occasione di condividere con i lavoratori la piattaforma programmatica che insieme a Filca-Cisl e Fillea-Cgil proporremo alle organizzazioni datoriali per il rinnovo del Ccnl edilizia, piattaforma che mira al superamento delle tante storture del settore e punta a mettere qualche aumento salariale nelle tasche delle maestranze. Un viaggio che – dicono i dirigenti della federazione degli edili della Uil – ci vedrà al fianco dei più deboli della catena sociale e che ci consentirà di avere una fotografia più reale del settore delle costruzioni, al fine di calibrare al meglio l’azione di rivendicazione che ci vedrà protagonisti alla fine di questo lungo percorso.
bas04 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati