Una delegazione rappresentativa della Federmaestri di Basilicata ,composta dal Console Regionale Antonio Papaleo ,dal Console Provinciale Lorenzo Berardino,dal Segretario Regionale Raffaele Gifuni e dal Tesoriere Vladimiro Lemmo,ha incontrato il nuovo Prefetto di Potenza Marilisa Magno per un doveroso atto di omaggio per il recente insediamento ,consegnandoLe il gagliardetto della Associazione e dichiarandoLe il massimo impegno,già a partire dal prossimo evento del 1° Maggio che, come da consuetudine ,si procederà alla consegna delle onorificenze delle “ Stelle al merito del Lavoro “ ai nuovi insigniti.Una occasione che non ha mancato di evidenziare all’alta Autorità di Governo le tante e complesse problematiche,presenti sul territorio,a partire dalla crisi economica e sociale,che vede tanta parte della popolazione stretta nella morsa della povertà che avanza,a cui corrisponde una drammatica crisi occupazionale,con il triste fenomeno della nuova emigrazione di giovani,spesso scolarizzati,con conseguente denatalità e un futuro sempre più incerto per quanti sono costretti a risiedervi,sempre più anziani e perciò stesso bisognevoli di maggiore assistenza e sanità.Intanto,paradossalmente,avanza una strisciante ed inesorabile logica di soppressione di presidi non semplicemente produttivi,ma istituzionali, come ci presenta la cronaca quotidiana,mirati a realizzare non meglio chiarite macro-regioni e, più recentemente, a far scomparire quei comuni al di sotto dei 5000 abitanti, la quasi totalità di quelli lucani ,ignorando storia,tradizioni,cultura e radici umane e familiari.Ovviamente,tutto quanto viene giustificato da logiche di razionalizzazione e risparmio degli sprechi,specie nella pubblica amministrazione; poco ci si preoccupa,diversamente, di orientare le scelte verso sbocchi che sappiano e vogliano principalmente rilanciare il territorio in termini di efficacia ed efficienza,mettendo a frutto le potenzialità di cui dispone,a partire dalle emergenze paesaggistiche,turistiche,agricole ed eno-gastronomiche. Comparti che andrebbero affrontati con particolare attenzione in termini di Servizi,allo stato sempre più carenti e/o impraticabili,quali quelli trasportistici, con strade impraticabili e sistema ferroviario obsoleto,oltre alla endemica carenza di porti e aeroporti;ma,a tale degrado,potrebbe a breve aggiungersi anche qualche grave inconveniente in termini di tempestività di intervento di protezione civile,se dovesse andare avanti la soppressione,cosi come previsto,dei presidi Terna ( a cui recentemente fanno capo le FF.SS.),oggi presenti a Potenza e Rotonda,attraverso i quali si procede nel ripristino delle linee elettriche di grande trasporto,nel malaugurato caso di interruzione dell’Energia Elettrica ,assolutamente non improbabile,per l’orografia accidentata del teritorio ( tutti ricordiamo quanto accaduto a Cortina d’Ampezzo non molto tempo fa e la realta di Basilicata non ci dovrebbe far stare molto tranquilli,anche per la sua elevata sismicità oltre che per la sua fragilità che induce frane e smottamenti sistematici e rilevanti ).L’occasione ,infine ,e' stata certamente utile per chiedere all’Eccellenza la Sig.ra Prefetto di sollecitare i Segmenti Organizzati di Basilicata a non sottovalutare l’importanza ed il significato che sottende l’ottenimento di un cosi prestigioso riconoscimento, quale la Stella al Merito del Lavoro,che va a premiare lavoratori meritevoli per la loro dirittura morale,etica e di impegno lavorativo,e per questo dovrebbero non considerare con sufficienza tale ambito traguardo ,cosi come sta accadendo stante l’esiguità delle candidature proposte per il corrente anno.bas 03