Federalismo: Vaccaro (Uil), il sindacato è pronto

“Nell’anno del federalismo fiscale (qualunque sia la conclusione del percorso in Parlamento) che in Basilicata coincide con la stagione delle grandi riforme di settore e della cosiddetta “governance territoriale”, il sindacato intende fare fino in fondo la sua parte partendo da un dato: le Regioni hanno molti poteri, grazie al Titolo V della Costituzione italiana, ma hanno pochissime responsabilità. E’ quanto sostiene il segretario generale regionale della Uil della Basilicata Carmine Vaccaro, aggiungendo che “la sfida della riforma del federalismo fiscale dovrebbe proprio fare in modo che i poteri non siano disgiunti dalle responsabilità. L'obiettivo della riforma – spiega – è cambiare il rapporto tra cittadini e amministratori. I primi potranno condizionare, controllare, verificare in maniera più efficace di quanto, purtroppo, avviene adesso.
Un altro scopo del federalismo è razionalizzare il sistema fiscale. Su questo punto – continua Vaccaro – c'è bisogno di lavorare contemporaneamente a una riforma più vasta che elimini le storture del sistema che grava soprattutto sul lavoro, nelle sue variegate forme. Come Uil abbiamo sempre sostenuto che il federalismo fiscale non dovesse comportare aumenti della pressione fiscale a carico dei redditi fissi e, prima di procedere con la leva fiscale, era necessario quantificare con i “veri numeri” il costo di tale operazione. Mentre con la svolta impressa dal Governo siamo entrati nella fase attuativa senza che ad oggi ci sia una analisi vera e compiuta dei reali costi del fisco federale ed il loro impatto sui standard dei servizi nei diversi territori".

bas 03 

    Condividi l'articolo su: