FdI – An: IN BASILICATA LA GIUSTIZIA SI CONFERMA LENTA

“I dati parlano chiaro: la classifica sulla qualità della vita nella nostra Regione annovera un rallentamento nell'amministrazione della giustizia”. LO afferma, in un comunicato stampa, Marinica Cimadomo, responsabile regionale del Dipartimento Giustizia FdI-AN Basilicata
“Ad onor del vero, nulla di nuovo si registra rispetto a quanto più volte abbondantemente eviscerato e posto alla base della classifica "nera" della nostra Regione.
Le cause sono ben note: soppressioni di importanti presidi, carenza di personale giudiziario, ruoli intasati, eccessivo carico di contenzioso "vetusto", scopertura per magistrati togati, udienze mal distribuite settimanalmente e soprattutto mal disciplinate, contribuiscono ad annoverare le nostre strutture tra le più lente ed apatiche in Italia.
Fenomeno, questo, che convive con un'offerta decisamente sovrabbondante di avvocati.
Non è un caso che i tribunali più lenti siano spesso anche quelli con il maggior carico di contenzioso "vetusto".
Ci sarà mai smaltimento del contenzioso "vetusto"?
A quanto pare, nonostante i buoni propositi, il lavoro dei GOT che appaiono e scompaiono con la stessa velocità della luce ed investiti di improbi compiti, ed il ricorso a procedure deflative del contenzioso, si è riusciti ad arginare il preoccupante fenomeno di paralisi dell'intero sistema giustizia.
Che cosa si è fatto e che cosa si farà per migliorare lo stato delle cose? Analisi a parte, non è forse compito del Governo eliminare le criticità della macchina della giustizia?
La lentezza della giustizia, in particolare di quella civile, è uno dei fattori che concorrono inevitabilmente al declino di una Regione. Dato sconvolgente che ingenera tanta amarezza negli operatori del diritto e tanta sfiducia nei cittadini.
Il Dipartimento Giustizia FdI-AN Basilicata auspica un intervento netto in grado di fronteggiare le innumerevoli criticità giudiziarie che annoverano la nostra regione tra le più depresse in Italia”.
bas04 

    Condividi l'articolo su: