Fca Melfi e indotto, Leggieri: fare chiarezza sul futuro

Il consigliere regionale del M5s: “Confronto non rinviabile, il Consiglio regionale approvi la nostra mozione sul futuro Fca di Melfi e indotto”

&ldquo;Qualche giorno fa &egrave; stato annunciato un ulteriore periodo di cassa integrazione alla Fca di Melfi, dopo quello della linea Punto (dal 18 al 30 dicembre), stavolta l&#39;azienda ha deciso un periodo di fermo (dalle ore 6 del 23 dicembre alle ore 14 del 24 dicembre; e dalle ore 6 del 25 dicembre alle ore 14 del 31 dicembre prossimo) per tutti i 6.609 lavoratori collegati al ciclo produttivo di Jeep Renegade e 500X&rdquo;. A sottolinearlo il consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Gianni Leggieri, che continua: &ldquo;il tempo &egrave; ormai scaduto, &egrave; necessario fare chiarezza sul futuro dello stabilimento Fca di Melfi e del suo indotto, si proceda con l&#39;approvazione della nostra mozione (https://goo.gl/NfL6NV) durante il Consiglio regionale di domani&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Da pi&ugrave; di un mese &ndash; ricorda Leggieri – abbiamo presentato una mozione in Consiglio regionale che impegna il presidente Marcello Pittella e l&#39;assessore alle Attivit&agrave; Produttive, Roberto Cifarelli, &lsquo;ad aprire un tavolo diretto tra il Governo nazionale, il Governo regionale, n. 2 rappresentanti del Consiglio regionale, le organizzazioni sindacali, la Confindustria e i vertici della Fca al fine di individuare uno specifico contratto di programma in grado di rilanciare lo stabilimento industriale ed il suo indotto; ad aprire una discussione sugli sviluppi occupazionali, sui nuovi modelli che andranno in produzione e le ipotesi di cessione a gruppi stranieri; a sollecitare Fca Melfi Spa e il Governo italiano ad investire sul settore dell&rsquo;ibrido e dell&rsquo;elettrico in maniera decisa nei prossimi anni a puntare sul rilancio degli enti di ricerca e sviluppo e su una maggiore collaborazione con le Universit&agrave; italiane, nonch&eacute; finanziare con le risorse pubbliche di industria 4.0 l&rsquo;innovazione di prodotto e di processo di cui si occupa il centro di ricerca di Melfi con l&rsquo;obiettivo di migliorare la qualit&agrave; del lavoro ed il numero degli occupati a risolvere le problematiche relative alle infrastrutture presenti presso la zona industriale di San Nicola di Melfi&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La settimana scorsa il Consiglio regionale della Campania &ndash; afferma Leggieri – ha approvato all&#39;unanimit&agrave; una mozione simile relativa al futuro della stabilimento Fca di Pomigliano D&#39;Arco, presentata dal portavoce regionale M5s, Gennaro Saiello. I lavoratori campani hanno avuto una prima risposta da parte delle Istituzioni, i lucani e lo loro famiglie non possono pi&ugrave; attendere, la Regione deve improrogabilmente impegnarsi ad aprire questo tavolo di confronto, il 2018 &egrave; ormai alle porte&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La mozione presentata da me e dal mio collega Gianni Perrino &ndash; continua Leggieri – &egrave; stata illustrata durante l&#39;incontro organizzato del M5s Basilicata &lsquo;Punto e Accapo. Il presente e il futuro dei lavoratori Fca e indotto. Superare la crisi attraverso ricerca e innovazione&rsquo; che si &egrave; svolto lo scorso 14 ottobre a Venosa. Inoltre, durante l&#39;incontro, sono state presentate le mozioni elaborate dai portavoce regionali del M5s, rappresentati rispettivamente da, Mario Conca, Gennaro Saiello, nelle tre regioni coinvolte, Puglia e Campania e quella presentata dai portavoce M5s Senato, rappresentati da Sergio Puglia , membro della Commissione Lavoro e Politiche Sociali, firmata ancha dal portavoce M5s lucano, Vito Petrocelli&rdquo;.<br /><br />&ldquo;All&#39;evento &ndash; conclude Leggieri -&nbsp; hanno preso parte Domenico De Stradis dell&#39;Usb Coordinamento Nazionale Lavoro Privato, tanti lavoratori e altri esponenti di organizzazioni sindacali che hanno sottolineato come lo stato di incertezza ha creato una condizione lavorativa non pi&ugrave; sostenibile&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: