Fauna ittica, Rosa: Regione mette a rischio biodiversità

Il consigliere regionale di Lb-Fdi: “Pesca, la Regione in ritardo finalmente paga. Ma solo dopo la nostra interrogazione”

&ldquo;Le somme che la Regione deve alle Province per la tutela e lo sviluppo della fauna ittica, per le annualit&agrave; 2012-2013, pare siano state liquidate, anche se manca ancora il materiale accredito. Annualit&agrave; del 2012-2013 liquidate a marzo 2015. Il problema? Nel bilancio previsionale 2013-2014 &ndash; spiega Rosa – era stato previsto uno stanziamento di soli 10.000 euro. La soluzione al problema?&nbsp; La nostra interrogazione. Solo dopo che avevamo sollevato la questione, il 30 gennaio scorso, il 3 marzo sono arrivati i soldi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; quanto ci ha riferito &ndash; comunica Rosa – l&rsquo;assessore Berlinguer a seguito della nostra interrogazione sul mancato trasferimento di quel 70 per cento della tassa di concessione regionale per l&rsquo;esercizio della pesca, trasferimento previsto dalla legge regionale n. 20/2009, che ha comportato per le Province di Potenza e Matera l&rsquo;impossibilit&agrave; di provvedere al ripopolamento della fauna ittica, mettendo a rischio sia la biodiversit&agrave; dei nostri corsi d&rsquo;acqua che la pesca sportiva. La cosa strana &ndash; sostiene Rosa – ancor pi&ugrave; del fatto che, per attivarsi, la Regione ha bisogno sempre di un &lsquo;pungolo&rsquo; (il nostro), &egrave; che vengano stanziati 10.000 euro nel bilancio 2013-2014 quando la Regione ha incassato 28.687,50 di tasse dai pescatori nel biennio 2012-2013. Il 70 per cento previsto dalla legge avrebbe dovuto essere 20.081,25 euro. Non si tratta di grandi cifre per un bilancio regionale e sono soldi versati direttamente dai pescatori. Ma proprio per questi motivi, l&rsquo;illegittimo trattenimento di queste somme da parte della Regione &egrave; ancor pi&ugrave; incomprensibile&rdquo;.<br /><br />&ldquo;All&rsquo;esiguit&agrave; degli stanziamenti e al ritardo nell&rsquo;erogazione degli stessi &ndash; aggiunge il consigliere di Lb-Fdi – si aggiunge anche la circostanza che se i bandi che fa la Provincia per il ripopolamento sono di qualche migliaia di euro, i fornitori non hanno alcun interesse economico a partecipare, quindi, il ripopolamento non si fa.&nbsp; E&rsquo; il solito cane che si morde la coda: cifre vecchie ed esigue, stanziate per giunta in ritardo, hanno sostanzialmente prodotto un depauperamento della fauna ittica dei fiumi lucani. Noi terremo sotto controllo la situazione, specialmente in sede di approvazione di bilancio per verificare non solo che venga stanziato il 70 per cento legittimamente dovuto alle Province della tassa di concessione regionale per l&rsquo;esercizio della pesca, ma che sia anche una cifra congrua per poter effettivamente procedere al ripopolamento dei nostri fiumi. Del resto &ndash; conclude Rosa -siamo la Regione delle &lsquo;Vie dell&rsquo;acqua&rsquo;&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: