Fantastico Medioevo, Lezione di storia a Lagopesole 

Parlando delle trasformazioni culturali e politiche del XIII secolo, il prof Delle Donne, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”, introdurrà la visita al castello, guidata da due storici.

Castello-di-Lagopesole-Avigliano-fonte-portale-I-Luoghi-del-Cuore

Come si inserisce Lagopesole nel complesso sistema castellano federiciano? Che cosa significano “Castrum” e “Domus” per Federico Il, suo figlio Manfredi e Carlo I d’Angiò? Quando si fermavano a Lagopesole, qual era la vita che vi conducevano i sovrani? Di questo e altro si parlerà nella Lezione di storia “Lagopesole: storia, vita e struttura di un castello residenziale tra età sveva e angioina” a cura del prof. Fulvio Delle Donne, in programma il prossimo 4 settembre alle 16:30 presso il Castello di Lagopesole, nel comune di Avigliano, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia.

Parlando delle trasformazioni culturali e politiche del XIII secolo, il prof Delle Donne, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”, introdurrà la visita al castello, guidata dai proff. Kai Kappel, docente di Cattedra di Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Istituto di Storia dell’Arte e dell’Immagine di Berlino, e Klaus Tragbar, professore presso l’Istituto centrale di storia dell’arte di Monaco di Baviera. Con Margherita Tabanelli e Fulvio Delle Donne, i due docenti stanno conducendo approfondite ricerche sulla fisionomia e la struttura dell’edificio.

L’incontro è realizzato in collaborazione con il Comune di Avigliano e i Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa.

“Fantastico Medioevo fa tappa a Lagopesole, il nostro bellissimo Borgo medievale impreziosito dalla presenza imponente del Castello Federiciano – evidenzia il sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca- . Le Lezioni di storia, a cura del Prof. Delle Donne, sono una preziosa occasione di riflessione ed approfondimento, ma anche di piena consapevolezza del patrimonio materiale ed immateriale, legato alla figura di Federico, di cui il territorio deve rendersi saggio custode, avendo a cuore la sua piena valorizzazione e promozione all’interno del territorio regionale e nazionale”.

“Proseguono gli appuntamenti del progetto strategico Fantastico Medioevo nei luoghi della cultura dei Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa – sottolinea il direttore Tommaso Serafini -. Il Castello di Lagopesole, una delle più significative testimonianze architettoniche dell’età sveva e angioina, torna a essere protagonista della divulgazione storica e culturale. La Lezione di storia e la visita guidata al maniero saranno l’occasione per riscoprire uno dei più sorprendenti Castelli federiciani, in un evento che unisce ricerca, narrazione storica e partecipazione di cittadini e visitatori”.

I prossimi appuntamenti con le Lezioni di storia saranno l’11 settembre a Venosa, il 13 settembre ad Acerenza, il 18 settembre a Rionero in Vulture, il 20 settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza, il 10 ottobre a Rapolla.

    Condividi l'articolo su: