Domani, martedì 23 settembre, nella Cattedrale di Acerenza alle ore 20.00, va in scena “Vivere il cantico delle creature (il viaggio cosmico e cristiano di Francesco)”, quinto appuntamento del Festival Fantastico Medioevo, con la direzione artistica di Davide Rondoni, nell’ambito del progetto promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
Cosa significa vivere nel Cantico delle creature, il testo che san Francesco d’Assisi circa 800 anni fa prima di morire ha donato ai suoi amici e a tutti noi? Cosa ci dice oggi quello sguardo? La lettura e il commento poetico di Davide Rondoni, poeta e Presidente del Comitato Nazionale per i festeggiamenti per questo importante anniversario della morte del patrono d’Italia (1226 – 2026) riservano sorprese e profonde emozioni. La musica dei Rione Junno – originari di quel Monte Sant’Angelo dove il poverello di Assisi andò pellegrino- segnerà il ritmo e il passo di tutti noi camminanti nella vita in modo alto e coinvolgente.
Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Comune, l’Arcidiocesi di Acerenza e l’Accademia dei Silenti, è ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.