Falotico su rimodulazione ticket farmaceutica-specialistica

“I meriti della Giunta, i meriti del Consiglio”

“E’ con favore che accogliamo la notizia riguardo l’adozione della delibera sulla rimodulazione dei ticket tanto per la farmaceutica, quanto per la specialistica. E’ la dimostrazione di come l’Esecutivo ed i componenti del Consiglio, quando convergono sulla proposta che da una parte dell’Assise arriva e sull’azione concreta che spetta alla Giunta, riescono ad operare nel giusto solco”. A dichiararlo è Roberto Falotico, consigliere regionale, segretario del MPA di Basilicata, promotore insieme ai colleghi Mollica e Navazio di alcune azioni emendatorie all’atto della Finanziaria del dicembre 2011, fra le quali proprio quella di correzione delle fasce Isee per il pagamento dei ticket.

“Abbiamo verificato – dice Falotico – la sensibilità dimostrata dalla Giunta ad accogliere la richiesta arrivata da più voci a partire dalle nostre quelle politiche, quelle sociali e sindacali, quella dei cittadini che hanno firmato la petizione promossa dal collega Romaniello. Doveroso l’atto che, sopperendo ai tagli nazionali, riesce a garantire un più ampio diritto alla cura, soprattutto, per le fasce deboli e per gli anziani. Non si tratta solo di passaggi tecnici imprescindibili alla corretta attività amministrativa, ma di un’azione che ricambia il voto favorevole e senza rete dato da tre Consiglieri all’approvazione della Finanziaria. Un voto espresso per mano di Falotico, Mollica e Navazio, ma in vero dato dai lucani ansiosi di vedersi riconosciuto un diritto e di avere accanto a sé una Regione Basilicata sensibile, attenta, solidale”.

“Queste le motivazioni che ci spinsero a suo tempo a dire sì – fa seguito Falotico – questi gli argomenti sui quali continueremo ad essere presenti, volendo seguire da vicino gli sviluppi ed i vantaggi per la popolazione che questa delibera saprà produrre, volendo partecipare alla costruzione dei processi che verranno”. La cura della persona deve essere sempre più affrontata come una materia multidisciplinare che da un lato sostiene una buona qualità della vita e dall’latro può diventare volano di crescita dell’intera Basilicata. Ciascuno per propria competenza, provenendo da diversi percorsi politici e con sensibilità raffinate nel tempo. La Giunta regionale ed il Consiglio hanno precipuamente il compito di compensarsi e completarsi nell’espressione delle proposte politicamente formulate e delle azioni che queste producono. Dove per politica – chiude il consigliere – s’intende la scelta di stare sulle questioni, lavorare all’ottenimento della migliore risoluzione possibile, coniugare il contesto e la fattibilità degli interventi con le esigenze concrete dei cittadini. La regola del buon padre di famiglia nell’operato dello Stato a tutti i suoi livelli che quando viene applicata correttamente produce meriti per la Giunta e ritengo anche per il Consiglio”.

    Condividi l'articolo su: