Falotico e Mollica: una nuova stagione per la buona politica

Il segretario e il capogruppo in Regione dell’Mpa hanno partecipato a Roma ai lavori del congresso nazionale del partito. Eletti nel comitato federale anche Tosto, De Bellis, D’Avino, Di Lorenzo, Galante e Rondinone

“Una nuova stagione che metta al centro la buona politica, il merito, la capacità della classe dirigente e l’innovazione, nella cornice di un’autonomia che significa riequilibrio territoriale tra Nord e Sud, nell’alveo di una forte spinta al confronto e della collegialità delle scelte”. Per il segretario regionale Roberto Falotico è questo lo spirito che ha animato il congresso – assemblea organizzativa nazionale dell’Mpa, che ha visto tra i protagonisti all’Hotel Ergife di Roma la Basilicata, presente con undici delegati (in rappresentanza degli 1.800 iscritti) e che ha eletto otto componenti nel Comitato Federale che sarà chiamato, prossimamente, a scegliere il nuovo segretario nazionale. A far parte del Comitato federale, oltre al segretario Roberto Falotico, ci sono Franco Mollica, Angelo Tosto, Giuseppe Maria De Bellis, Francesca D’Avino, Paola Di Lorenzo, Paolo Galante e Gabriella Rondinone.

Nell’incontro “che ha registrato si legge in una nota dell’Mpa – un atto politico di grande generosità da parte del segretario nazionale uscente Lombardo, il quale, con coraggio e lungimiranza, ha affidato al Comitato Federale il compito di eleggere il suo successore, il dibattito si è incentrato intorno ai concetti di ‘autonomia’, meridionalismo, innovazione e riforme da parte di un Movimento nato in Sicilia ma che intende radicarsi in tutto il territorio nazionale. Già nel recente passato, del resto, le azioni di Lombardo –  coadiuvato in questo impegno puntualmente e con efficacia dal coordinatore nazionale Agazio Loiero e dai segretari regionali – sono state mirate a costruire un Movimento vissuto in tutto il Paese. Un’azione da rilanciare, con una nuova sensibilità meridionalista e nell’ambito del rafforzamento dello spirito di unità del Paese”.

Nel suo intervento, il segretario regionale della Basilicata, Roberto Falotico, ha proposto al congresso di compiere con coraggio alcune scelte di fondo: “Non si potrà restare a lungo a metà del guado, non possiamo farlo – ha dichiarato -. Quando si tratterà di scegliere le nuove alleanze, dovremo farlo, nel rispetto di un ampio dibattito ma anche delle nostre personali sensibilità. Per quanto mi riguarda, mi sento più vicino alla visione programmatica di un centro moderato e riformista che costruisca alleanze stabili proprio in virtù delle affinità di programma. Nel frattempo siamo chiamati a lavorare palmo a palmo sui nostri territori, nelle nostre comunità. E’ lì che si fa il sistema Paese, non può accadere il contrario. Ed è per questo che occorre favorire  una riforma elettorale che, attraverso il sistema proporzionale, premi le scelte dei cittadini, tanto a livello nazionale quanto sul piano locale”.

Durante i lavori del Congresso è intervenuto anche il capogruppo in Regione Francesco Mollica, il quale ha rimarcato che “nel concetto di autonomia c’è lo spirito d’iniziativa che ogni territorio ha diritto ad avere, tanto più in un Mezzogiorno che ha diritto a crescere quanto il resto dell’Italia, perché siano garantiti standard di qualità della vita sempre più alti. Occorre lavorare tutti insieme, In Basilicata come nel resto del Paese, per rilanciare con decisione un tema che deve tornare al centro dell’agenda politica nazionale”.

    Condividi l'articolo su: