Falconeria, Pace al convegno di Melfi

Il consigliere regionale del Gruppo misto interverrà all’incontro sul tema: “Chiese e Vescovi nell’Età Normanno – Sveva”

Nell&rsquo;ambito della XXIII edizione del Convegno e Raduno Nazionale di Falconeria, in programma il prossimo fine settimana, come da tradizione nel Castello di Melfi, spazio fondamentale avr&agrave; l&rsquo;incontro sul tema &ldquo;Chiesa e Vescovi nell&rsquo;Et&agrave; Normanno &ndash; Sveva&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un appuntamento che conferma il valore ed il ruolo forte di Melfi nella storia, grazie alla figura di Federico II &ndash; ha detto Pace – illustrando l&rsquo;iniziativa, ma anche una opportunit&agrave; che la Citt&agrave; stessa ha da anni, grazie all&rsquo;evento organizzato dall&rsquo; &lsquo;Associazione Falconieri del Melfese Nino Laviano&rsquo; di Melfi e giunta alla sua XXIII edizione, di offrire e far conoscere tanti aspetti diversi, spaccati di vita, contesti, passioni della multiforme personalit&agrave; dell&rsquo;illuminato svevo che fu imperatore di grande prestigio socio &ndash; giuridico e storico &ndash; culturale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Quest&rsquo;anno la scelta del tema &ndash; ha continuato Pace – &egrave; ricaduta sull&rsquo;aspetto religioso del tempo di Federico II e mi fa particolarmente piacere essere stato invitato all&rsquo;evento, il prossimo 29 ottobre alle ore 17.30, perch&eacute; potr&ograve; effettuare il mio intervento su chiesa e storia, due dei temi che sono a me particolarmente cari, oltre a poter ascoltare le relazioni di due storici del calibro di Enzo Navazio e Donato Pepe che illustreranno come si muovevano ed agivano chiesa e vescovi lungo un periodo cos&igrave; importante della nostra storia lucana, come quello normanno svevo&rdquo;.<br /><br />Pace ha, quindi, aggiunto: &ldquo;lodo ancora l&rsquo;iniziativa dell&rsquo;Associazione Falconieri del Melfese, sostenuta dall&rsquo;Amministrazione di Melfi e da alcuni sponsor privati, capace in questi 23 anni di presenza attiva di dare impulso ed un sempre maggiore spazio alla conoscenza di Federico II ed alla diffusione del suo essere, del suo pensiero, dei suoi scritti e, soprattutto, della sua passione per la caccia con il falco, vera e propria arte ed essenza stessa dell&rsquo;associazione melfitana dedicata alla memoria del compianto Nino Laviano, il precursore in citt&agrave;, e nell&rsquo;intera zona, della falconeria&rdquo;.<br /><br />All&rsquo;incontro interverranno anche il sindaco di Melfi, Livio Valvano, e l&rsquo;assessore regionale all&rsquo;Ambiente, Francesco Pietrantuono: &ldquo;questo a testimonianza&nbsp; – ha sottolineato Pace – del fatto che tutte le istituzioni locali che sono sul territorio, devono dar sempre maggiore spazio alla figura di Federico II ed ai suoi molteplici aspetti, per farne finalmente e in maniera definitiva, il testimonial della nostra regione oltre che il veicolo migliore, in ambito turistico culturale, dell&rsquo;intero Vulture Melfese, cos&igrave; da poterlo legare &ndash; ha concluso il consigliere – al prossimo importante appuntamento con Matera 2019, in un unicum tra passato e presente, con un occhio attento al futuro della nostra terra&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: