Fadiesis Accordion Festival, i concerti in programma

Acclamati interpreti del Bandoneón e giovani talentuose promesse della Fisarmonica, per tre concerti da non perdere: la IV edizione a Matera del Fadiesis Accordion Festival si annuncia con un programma che saprà accontentare il pubblico più esigente e quanti vorranno accostarsi per la prima volta alle note di questi strumenti musicali aerofoni con mantice ad ancia libera.
Il Festival internazionale fisarmonicistico, nato cinque anni fa a Pordenone su iniziativa dell’Associazione musicale Fadiesis – che si propone di contribuire a un riposizionamento della Fisarmonica: portando questo strumento fuori dai luoghi comuni della cultura spontanea e popolare per valorizzarlo negli ambiti musicali classico, contemporaneo, jazzistico – si svolge ogni anno con un programma in parallelo fra Matera (dal 23 al 25 ottobre) e Pordenone (dal 28 ottobre al 1 novembre).
Il programma, della IV edizione a Matera e della V a Pordenone, del Fadiesis Accordion Festival è stato presentato  questa mattina nella città dei Sassi, nel corso di una conferenza stampa al Comune di Matera che ha visto gli interventi di Gennaro Loperfido,  delegato di Matera dell’Associazione Musicale Fadiesis, e dell’assessore comunale al Turismo e Gestione dell’accoglienza e alla Promozione turistica Anna Selvaggi.
Gennaro Loperfido ha presentato i tre concerti che si terranno, all’Auditorium del Conservatorio Egidio Romualdo Duni a Matera, nelle serate di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
“I tre appuntamenti di Matera del Fadiesis Accordion Festival 2015 – ha detto Loperfido – condurranno il pubblico in un viaggio che abbraccia l’Italia, da nord-est a sud-est, e l’America latina. Venerdì 23 ottobre – alle 20,45 e con ingresso libero – la sezione materana del festival sarà inaugurata da quattro giovani talenti italiani, i fisarmonicisti Mauro Scaggiante, Alessandro Ambrosi, Alex Modolo e Federico Zugno che compongono il Quartetto Aires.
Interpreti d’eccezione nella serata di sabato 24 ottobre – con inizio alle 20,45, ingresso euro 10 – saranno il Maestro Héctor Ulises uruguaiano con suo figlio il musicista italiano Roberto: il Passarella Duo Bandoneón. Per il duo, che presenta un repertorio che dal Tango esplora le infinite possibilità espressive del Bandoneón, suonare a Matera sarà quasi un ritorno a casa: i bisnonni paterni di Héctor Ulises Passarella sono di Moliterno in provincia di Potenza. E in sala avremo ospite anche il sindaco di Moliterno, l’ingegnere Giuseppe Tancredi.
A concludere la tre giorni di concerti a Matera sarà, domenica 25 ottobre – con inizio alle 18 e ingresso libero – il concerto conclusivo del laboratorio fisarmonicistico di musica d’insieme: Pordenone incontra Matera. Ben consapevoli delle difficoltà logistiche dell’Auditorium dove si svolgeranno i concerti e volendo garantire l’accesso a chiunque desideri raggiungerci – ha proseguito Gennaro Loperfido – abbiamo chiesto la collaborazione dell’Unitalsi. I volontari dell’Unitalsi ci aiuteranno nel superare le barriere architettoniche della sala da concerti ed è doveroso da parte mia ringraziare per questo prezioso supporto la presidente della sottosezione di Matera dell’Unitalsi, Anna Bruni, e i volontari tutti. Il Fadiesis Accordion Festival proseguirà, da mercoledì 28 ottobre a domenica 1 novembre, a Pordenone – ha concluso Loperfido – in un ideale abbraccio fra due territori lontani ma vicini nella comune passione per la fisarmonica”.
“Iniziative come il Fadiesis Accordion Festival – ha sottolineato l’assessore comunale al Turismo Anna Selvaggi – che, nel segno della cultura, creano positivi legami con altre realtà, godono appieno supporto dal Comune di Matera. Come assessore al Turismo, ma anche alle Attività produttive, sarei ben lieta che il Festival si arricchisse di collaborazioni con il distretto della musica di Castelfidardo, nelle Marche; il distretto d’Italia più importante per la produzione di fisarmoniche made in Italy”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: