“Anche i dati del Rapporto ICE per il primo trimestre 2015, nonostante nelle regioni del Sud permangono situazioni “a macchia di leopardo”, abbastanza differenziate per risultati, persino a livello provinciale per ciascuna regione e nonostante la quota del 10% di esportazioni complessive dal Mezzogiorno, c’è la conferma che le piccole imprese e con esse quelle dell’artigianato sono in prima fila nella corsa del made in Italy sui mercati internazionali”. Lo afferma Rosa Gentile, vice presidente nazionale Confartigianato con la delega Mezzogiorno, citando dati dell’Ufficio Studi Confartigianato secondo i quali emerge che le vendite all’estero dei prodotti delle piccole imprese superano l’andamento complessivo delle nostre esportazioni che, nei primi tre mesi del 2015, hanno fatto registrare un aumento del 3,1%.
Complessivamente, tra marzo 2014 e marzo 2015, i prodotti esportati dalle micro e piccole imprese valgono 102,4 miliardi, pari al 6,2% del Pil.
“Con questi ‘numeri’ – sottolinea la vice presidente – le piccole imprese si confermano ambasciatrici dell’alta qualità made in Italy e componente fondamentale dell’economia italiana. Il sistema economico e produttivo italiano, ricco anche di micro e piccole imprese, è un modello adatto allo sviluppo che va sostenuto e accompagnato”.
A tenere alta la bandiera made in Italy nel mondo sono soprattutto i prodotti alimentari che mostrano un aumento del 5,9% del valore delle esportazioni. Bene anche i settori dei mobili (+5,6%) e dei prodotti in metallo (+4,3%).
“In Italia – continua Gentile – abbiamo migliaia di aziende che avrebbero il potenziale per esportare, ma che non lo fanno perché troppo limitate nelle dimensioni e competenze finanziarie. E proprio nel Sud Italia opera gran parte di queste aziende: realtà di micro e piccole dimensioni, che realizzano prodotti d’eccellenza, spesso di nicchia, e che necessitano solo del giusto supporto per poter emergere, anche a livello internazionale. Ed è questa la motivazione centrale dell’ l’Italian Makers Village, il Fuori Expo di Confartigianato che riapre a settembre a Milano, per offrire una vetrina specie alle pmi del Sud. L’iniziativa, contestuale alla partecipazione di Confartigianato all’interno di padiglione Italia, nasce per raccontare a un pubblico internazionale i valori del nuovo artigiano, una figura in grado di mantenere salde le radici con tradizioni e territorio e di percepire la necessità di innovare nelle idee, nei processi produttivi e nelle modalità di promozione, utilizzando le tecnologie disponibili sul mercato.
L’artigianato – aggiunge – è il ‘cuore’ della tradizione manifatturiera italiana ma è anche motore di innovazione tecnologica. Secondo le rilevazioni di Confartigianato, le imprese artigiane impegnate nei settori più evoluti danno lavoro a 68.285 persone. In particolare, le aziende che si concentrano nell’Information&Communication Technology sono 19.116".
BAS 05