Expo, al via il tour in Italia dei giovani lucani nel mondo

Oggi la visita all’esposizione di Milano. Lacorazza: “Siete i testimoni e gli ambasciatori di una Basilicata proiettata verso il futuro, verso ciò che possiamo e vogliamo diventare con la consapevolezza della nostra storia e delle nostre radici”

Esteban Padilla Casale proveniente dalla Colombia, Christine Champion del Per&ugrave;, Rafaela Henriquez Mussuto del Cile, Elisabeth Petrelli del Venezuela, Virginia Rivero dell&rsquo;Uruguay, Julieta Maricel Durante dall&rsquo;Argentina, Theresa Rocco dal Brasile e in rappresentanza dell&rsquo;Italia, Benedetta Simonetti del Piemonte sono gli otto giovani, figli di emigrati lucani nel mondo, designati a partecipare a una serie di eventi organizzati dal Consiglio regionale della Basilicata in sinergia con l&rsquo;ufficio sistemi culturali e turistici, cooperazione internazionale della Regione e il Centro Lucani nel Mondo &ldquo;Nino Calice&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Siete i testimoni e gli ambasciatori di una Basilicata proiettata verso il futuro, verso ci&ograve; che possiamo e vogliamo diventare con la consapevolezza della nostra storia e delle nostre radici&rdquo;. Cos&igrave; il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza, che insieme al presidente della Commissione regionale Lucani nel Mondo, Nicola Benedetto, al coordinatore del Centro Lucani nel Mondo e del Museo dell&#39;Emigrazione Lucana, Luigi Scaglione e al presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi ha accolto i rappresentati under 40 delle Federazioni dei lucani nel mondo. &ldquo;I lucani nel mondo &ndash; ha proseguito Lacorazza – sono una rete molto importante per far vivere la grande opportunit&agrave; di Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019. Tutto ci&ograve; senza perdere le radici di una storia che avremo modo di rivivere nei prossimi giorni anche a Lagopesole, con la presentazione e la visita in anteprima del Museo dell&#39;Emigrazione e a Tito con il convegno sul tema &lsquo;Tra guerra ed emigrazione&rsquo;. Tappe importanti che uniscono radici e futuro, che consolidano e rilanciano il grande patrimonio dei lucani, dei lucani in Basilicata e nel mondo&rdquo;.<br /><br />La delegazione giunta oggi all&rsquo;Expo di Milano, dopo aver partecipato a una riunione insieme al comitato esecutivo della Commissione regionale lucani nel mondo e a una rappresentanza dei lucani in Lombardia, ha visitato il padiglione Italia e quelli dei Paesi di provenienza. Una serie di appuntamenti, come ha ricordato il presidente Lacorazza, li vedr&agrave; protagonisti anche in terra lucana. Domenica 21 giugno dopo una visita a Matera, capitale europea della cultura 2019, assisteranno alla presentazione della rivista edita dal Consiglio regionale della Basilicata &ldquo;Appennino&rdquo; . Luned&igrave; 22 giugno presso il castello di Federico II di Svevia a Lagopesole prenderanno parte alla visita in anteprima del Museo dell&rsquo;Emigrazione lucana e subito dopo alla cerimonia di consegna del Premio &ldquo;Lucani Insigni 2015&rdquo;. Marted&igrave; 23 giugno, a conclusione della tappa lucana, la delegazione si trasferir&agrave; a Tito per seguire il convegno &ldquo;Tra guerra ed emigrazione: storie di lucani&rdquo; ed assistere alla premiazione del concorso &ldquo;Mai pi&ugrave; guerre&rdquo;, indetto dall&rsquo;associazione &ldquo;Donne 99&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: