Il consigliere regionale del Pd in merito alla prima edizione di “Expandere Basilicata 2017" tenutasi a Potenza: "Segnali di vivacità nel settore delle Piccole imprese e start up in Basilicata"
“Imprese lucane che vogliono crescere e oltrepassare i confini regionali per imporsi in nuovi mercati con la qualità e lo spirito di cooperazione”. Lo sostiene il consigliere regionale del Pd, Mario Polese, commentando la prima edizione di “Expandere Basilicata 2017” che si è tenuta a Potenza nei locali di Godesk, promosso dalla Compagnia delle Opere di Basilicata.<br /><br />“Dopo il lancio, con un ruolo d'avanguardia nella trasformazione digitale, del Digital Innovation Hub Basilicata da parte di Confindustria Basilicata – continua Polese –è stata la volta delle proposte della Compagnia delle Opere con una interessante incontro al quale hanno partecipato anche imprenditori della Puglia e della Calabria. Un plauso va a Francesco Perone, il cui lavoro va nella direzione di far incontrare il tessuto produttivo presente sul territorio e poter scambiare le proprie esperienze e competenze sui vari temi che sono correlati alle piccole e medie imprese”.<br /><br />Per Polese, l’incontro promosso dalla Compagnia delle Opere di Basilicata, “è il segnale di una vivacità anche nel settore delle piccole imprese e delle start- up, ai quali va dato sostegno con politiche che agevolino la libertà di impresa e contribuisca nel poter far sviluppare il tessuto economico, ma senza invasività e soprattutto snellendo le procedure burocratiche”.<br /><br />“L’Italia è il paese delle Pmi – afferma Polese – e la Basilicata deve trarre il valore aggiunto di tanti piccoli e medi imprenditori, professionisti e dal mondo del no-profit affinchè i prodotti e i servizi delle imprese lucane possano puntare a mercati extra regionali ed esteri. Il messaggio lanciato in ‘Expandere Basilicata 2017’ è chiaro: la condivisione di conoscenze e competenze è di vitale importanza per affrontare mercati dove le grandi aziende e le multinazionali impongono prodotti e prezzi. Ritengo – conclude il consigliere – che il compito della buona politica sia quello di costruire le opportunità per le nostre Piccole e medie imprese anche con un percorso di sinergie con le altre regioni del Mezzogiorno. Bisogna, quindi, lavorare affinchè i confini non siano muri ma siano orizzonti aperti, per il rilancio del Sud attraverso un patto tra Regioni e Governo e con l’obiettivo di rafforzare la libertà di impresa e la qualità dei nostri imprenditori senza cadere nel particolarismo e nella mera tutela dell’economia locale”.<br />