L’Associazione universitaria europea ESN Sui-Generis Basilicata, operante da oltre 10 anni nell’Università degli Studi della Basilicata, comunica – con una nota – di aver ultimato il rinnovamento del proprio Consiglio Direttivo a seguito dell'ultima assemblea dei soci.
Durante la prima riunione, essa ha eletto Presidente Michele Cingolani, senatore accademico e studente di Economia Aziendale, con già due anni di esperienza all’interno del Direttivo, subentra a Giovanni Albini.
Michele Cingolani ha nominato vice Presidente Anna Guarnieri, segretario Giammarco Pastore e tesoriere Biagio Valentino Picerno.
"I due anni del mandato Albini -ribadisce Cingolani- sono stati fondamentali per ridefinire l’importanza all’interno e al di fuori dell’Ateneo che merita l’associazione più longeva dell’Unibas. La voglia di mettersi in gioco di un gruppo studentesco affiatato, coordinato con diligenza e bravura, ci ha portato a concludere progetti di grande successo che hanno abbracciato vari ambiti, dal sociale al ludico. Il contest musicale “Musica Senza Etichetta”, il Memorial didicato a Flora Pisauro e la giornata di sensibilizzazione alla lotta alle Mafie sono solo un esempio".
"Non dimenticandoci mai del supporto offerto agli studenti, garantito grazie alla nostra presenza in tutte le rappresentanze studentesche. Ciliegina di questo bienno è stato l’ingresso nel network europeo di associazioni di volontariato chiamato Erasmus Student Network (acronimo ESN). Nell’ottica di internazionalizzazione, favorire e promuovere la mobilità di studio all’estero, oltre che offrire un valido supporto agli studenti incoming nel nostro territorio, è per noi un requisito imprescindibile per migliorare la qualità del nostro piccolo Ateneo e far conoscere le bellezze della nostra Regione. È nostra convinzione che l'ingresso di Suigeneris in ESN sia stato un traguardo non solo dell' associazione ma più in generale dell'Ateneo che anche in questo modo si apre agli importanti processi di internazionalizzazione di cui necessita. Continuare su quest’onda – conclude il neo Presidente – significherebbe già tanto. Di certo, la promessa che posso fare, è che all’interno della nostra piccola famiglia resterà sempre alto l’impegno e la passione verso tutte le tematiche sociali di noi giovani così come il senso d’appartenenza che ha sempre contraddistinto i “ ragazzi Sui-Generis” che continueranno ad operare fattivamente all'interno della comunità universitaria salvaguardando la condizione degli universitari".
Fanno parte del Consiglio Direttivo – aggiunge il comunicato – anche: Michele Lavella (rappr. degli studenti nel CdA dell'Ateneo), Giovanni Albini, Rosario Donato Verrastro, Anna Di Cosimo (rappr. in Commissione per le Relazioni Internazionali), Giulio Pacella, Marialucia Cammardelli, Raffaele Tobia, Valerio Accetta, Alessandro Colio, Alessandro Colucci e Palma Bertani.
ESN Sui-Generis Basilicata è un’associazione culturale di volontariato nata nel 2003 con lo scopo di tutelare e valorizzare gli studenti dell'Università della Basilicata. Per saperne di più sulle manifestazioni, sui progetti ed eventi organizzati dalla Sui-Generis, visitate i suoi canali social e il sito internet www.esnsuigenerisbas.it .
Bas 05