Eolico. JD Team Energy Potenza su sentenza Tar Basilicata

Intervenendo sulla sentenza del Tar di Basilicata, che ha annullato la Delibera della Giunta Regionale della Basilicata n. 175/2017, ravvisando una serie di errori sia di merito che procedurali, puntualmente richiamati nel testo della sentenza 510/2017, la JD Team Energy Potenza dichiara: "Finalmente una vittoria a favore dell'eolico. Nonostante l'Italia abbia aderito ( insieme all'Europa ) al Trattato di Kyoto, dove è stato sottoscritto l'obbligo e l'impegno a ridurre le emissioni di C02 ad effetto serra realizzando impianti da fonti naturali come il sole, il vento e l'acqua, e nonostante il 16 marzo 2012 sia stato attuato il "Fondo rotativo per Kyoto" da 600 milioni di euro per finanziare, con tassi agevolati di interesse, gli investimenti in efficienza energetica e rinnovabili, di cui, grazie all'iniziativa, secondo i dati ufficiali diffusi a fine 2012, nell'anno sono stati finanziati 588 progetti proposti da caserme, ospedali, amministrazioni locali, scuole, musei e poli industriali per complessivi 330 milioni di euro, al fine di migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici, proprio tra gli organi istituzionali della Basilicata, c'è ancora chi intralcia il percorso burocratico già complesso, per la realizzazione di impianti eolici a norma. Il Tar Basilicata nella sua valutazione – continua JD Team Energy – non ha potuto fare a meno di riscontrare le incoerenze normative avanzate con incompetenza tecnica da parte di chi, anziché favorire la sorte delle imprese, dei lavoratori e di tutti coloro che credono nella validità delle rinnovabili, ostacola il processo di avanzamento nella produzione di energia pulita a beneficio dell'umanità".
“Ritengo che sia doveroso nei confronti dei cittadini – sostiene Josef Li Chiovari Manganaro, amministratore unico di JD Team Energy – prestare attenzione nella pianificazione delle installazioni sul territorio, salvaguardando la tranquillità di chi vive in prossimità di impianti eolici. E' risaputo comunque che esistono già da tempo normative comunali che tutelano l’incolumità e regolarizzano le installazioni. Ciò nonostante, a tal proposito gli organi istituzionali preposti, piuttosto che intraprendere percorsi inutili, che fanno solo perdere tempo e denaro, eventualmente dovrebbero sedersi a tavolino per individuare, insieme agli esperti del settore, poli energetici “ dedicati “ , in aree al di fuori dei distretti abitativi, favorendo lo sviluppo di impianti eolici, così come ha fatto la Regione Puglia, che ha sfruttato il vento propizio e tutte quelle pianure disabitate che la costituiscono. Le mie più grandi ambizioni – prosegue Josef Li Chiovari Manganaro – sono quelle di: attuare una campagna di sensibilizzazione verso la preferenza all'uso domestico da fonti rinnovabili come può essere anche il fotovoltaico (soprattutto per il riscaldamento delle abitazioni e per l'utilizzo di auto – moto – bici elettriche). Si sa che nella nostra città, per esempio, il consumo di metano o gpl nel periodo invernale è abbondante e le bollette da pagare diventano esose. Quale migliore scelta di optare per l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di casa per riscaldarsi e rinfrescarsi nel periodo estivo gratuitamente a vita ? E se poi aggiungiamo anche la ricarica gratuita del veicolo elettrico che useremo solo per gli spostamenti in città oppure nell'interland di Potenza ? Vogliamo provare a fare un calcolo approssimativo di ipotetico risparmio economico oltre alla riduzione delle emissioni ?; realizzare tre aree di ricarica elettrica nella città di Potenza, a favore di tutti coloro che comprendono la validità nel beneficio del risparmio economico e nella riduzione di emissione di C02 utilizzando mezzi elettrici piuttosto che a combustibile. L'obiettivo finale poi è quello di far diventare la Basilicata la prima Regione a livello Nazionale nell'auto sostentamento di energia elettrica ! Io ci credo e lavorerò per raggiungere il mio obiettivo!"
bas04

    Condividi l'articolo su: