Si parlerà soprattutto delle regole e suggerimenti sul linguaggio degli atti, della struttura dei provvedimenti e dei riferimenti ad altri atti
“La Redazione degli atti amministrativi” è il tema di un seminario che si terrà domani mattina, a partire dalle 9 fino alle 14, nelle Sale A e B del Consiglio regionale. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio regionale Autonomie locali, è rivolta ai dipendenti degli Enti Locali (Comuni, Province, ex Comunità Montane). Nel seminario, introdotto dal dirigente dell’Ufficio Autonomie Locali Pasquale Monea, la redazione degli atti amministrativi sarà affrontata attraverso un inquadramento generale delle specifiche tematiche sia di natura giuridica, sia di natura linguistica. Il seminario, infatti, è articolato su quattro temi: le regole di rafting e qualità degli attivi amministrativi, il linguaggio da utilizzare, la struttura del provvedimento amministrativo e i riferimenti tra gli atti.
Seguiranno le relazioni di Sebastiano Faro, Angela Frati e Stefania Iannizzotto, componenti del Gruppo di lavoro promosso dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr (Ittig-Cnr) e dall’Accademia della Crusca che ha prodotto la “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”.
Saranno presentate anche le ulteriori iniziative sul tema dell’Associazione per la qualità degli atti amministrativi (Aquaa).
bas 02