Ente Parco Pollino, concluso il laboratorio naturale permanente

A conclusione del progetto iniziato nel 2011, in collaborazione con le Università degli Studi della Basilicata e della Calabria, si è tenuto nei giorni scorsi a Terranova di Pollino un incontro in cui sono state presentate le attività di ricerca scientifica nel Parco nazionale del Pollino, nel corso di una giornata di studio dal tema “Un laboratorio naturale permanente nel Parco Nazionale del Pollino: premessa conoscitiva per una gestione sostenibile”.
Ne dà notizia l’ufficio stampa dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. “La prima tematica affrontata – si legge in una nota – ha riguardato l’ecologia, la fisiologia dei processi di rinnovazione dell’abete bianco in consorzi misti con faggio e cerro e la selvicoltura di tali formazioni. La seconda ha affrontato le problematiche relative al “Dinamismo delle formazioni prative di alta quota” in relazione al Global Warming e alla presenza/assenza di pascolo. Oltre al Laboratorio permanente sono state presentate altre attività di ricerca messe in campo dal Parco negli ultimi anni”. Il presidente Domenico Pappaterra, ha sottolineato “l’importanza che la ricerca scientifica riveste per la conservazione delle risorse naturali e della biodiversità”, mentre il direttore dell’Ente, ing. Annibale Formica ha aperto i lavori con una rassegna delle iniziative nel settore della conservazione e della ricerca scientifica in itinere. I lavori coordinati dal prof. Borghetti, dell’Università degli Studi della Basilicata che ha sottolineato “la rilevanza della ricerca applicata per la conservazione della biodiversità, ha evidenziato l’importanza della divulgazione dei risultati della ricerca scientifica quale strumento per l’allargamento e la “disseminazione” della conoscenza”.

BAS 15

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati