Enoteca lucana, le proposte della III commissione

L’organismo ha formalizzato alcuni suggerimenti da inviare alla Giunta regionale riguardanti la composizione del Comitato esecutivo e le modalità di nomina dei revisori dei conti

Lavori dedicati all’esame della L.R. n.13/2008 che istituisce l’Enoteca regionale lucana, quelli della seduta della terza Commissione consiliare di quest’oggi. Dopo aver acquisito, durante la precedente riunione, le necessarie delucidazioni da parte del direttore generale del dipartimento Agricoltura, Andrea Freschi sull’articolato dello Statuto, l’organismo consiliare ha proceduto, in mattinata, a formalizzare alcune osservazioni da inviare alla Giunta regionale.

L’organismo consiliare, dopo aver preso atto dello Statuto, ha suggerito alcune modifiche all’articolo 16, riguardante la composizione del Comitato esecutivo e all’articolo 19 inerente le modalità di nomina dei revisori dei conti. In particolare, secondo la proposta avanzata dalla Commissione i membri individuati dalla Regione per il Comitato esecutivo (Art 16) sarebbero 2 anziché 3 e uno scelto tra quelli indicati dai comuni aderenti all’enoteca.
L’altra variazione all’articolo 16 riguarda il mandato di elezione dei membri del Comitato esecutivo e si sostanzia nella possibilità, alla scadenza dei tre anni dell’incarico, di prevedere modalità diverse da quelle previste dall’articolato formulato dalla Giunta che stabilisce che "al termine del mandato i membri possono essere rieletti per una sola volta”.

Altro suggerimento, quello relativo all’articolo 19, sulle procedure di nomina dei revisori dei conti. La Commissione ha proposto che l’individuazione avvenga tramite avviso pubblico e scelto attraverso un pubblico sorteggio. “Modifiche – ha sottolineato Romaniello – che mirano a stabilire un giusto equilibrio tra Regione e Comuni e che rafforzano il principio di trasparenza”.

Durante i lavori sono emerse anche altre proposte, quella tesa all’eliminazione del compenso per i componenti del Comitato, compreso il Presidente, così come già previsto dallo Statuto e quella volta a lasciare al Comitato la scelta di prevedere o meno una forma di compenso. Avanzata anche la proposta rispetto alla scelta del Presidente di individuarlo tra soggetti privati di comprovata esperienza nel settore.

Presenti ai lavori della Commissione oltre al presidente Giannino Romaniello (Sel) i consiglieri Robortella e Straziuso (Pd), Navazio (Ial), Mollica (Mpa), Falotico (Plb), Castelluccio (Pdl), Singetta (Api), Autilio (Idv), Gaudiano (Gruppo Misto) e Vita (Psi), Scaglione(Pu).

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati