Elisoccorso, 40 anni di impegno

L'assessore Latronico e il dg Spera elogiano il lavoro svolto. Nel corso di questi anni, dei quali 19 sotto la diretta responsabilità del nosocomio potentino e, dal 2004, sotto la gestione dell’Azienda sanitaria locale, il servizio ha operato con dedizione e competenza.

Tutte le notizie di

L'assessore Latronico e il dg Spera

Quarant’anni di missioni, vite salvate e interventi in condizioni estreme. Recentemente a Potenza, nella sala A della Palazzina uffici dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, si è svolta una cerimonia celebrativa per i 40 anni di attività del servizio di elisoccorso. Nel corso di questi anni, dei quali 19 sotto la diretta responsabilità del nosocomio potentino e, dal 2004, sotto la gestione dell’Azienda sanitaria locale, il servizio ha operato con dedizione e competenza.

Le due basi operative Hems sono attive a Potenza e a Matera e in ogni missione è presente un’équipe sanitaria specializzata, composta da un medico anestesista e un infermiere d’emergenza, per assicurare tempestività e massima efficacia negli interventi. Nel luglio scorso è stato compiuto un ulteriore passo: una nuova flotta di elicotteri di ultima generazione garantisce velocità, capacità operativa, affidabilità e sicurezza.

“Con l’arrivo di mezzi di ultima generazione – ha affermato l’assessore regionale alla Salute, Politiche della persona e Pnrr, Cosimo Latronico, si rafforza l’impegno della Regione a garantire un servizio di emergenza-urgenza moderno ed efficiente, capace di raggiungere rapidamente ogni angolo del territorio, dal centro delle città alle aree più interne e difficili da raggiungere, offrendo sicurezza e qualità delle cure. La ricorrenza dei 40 anni dell’elisoccorso in Basilicata rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un segno concreto della dedizione e della professionalità con cui questo servizio ha saputo crescere ed evolversi. A tutti gli operatori che in questi anni hanno contribuito con competenza, sacrificio e passione va il mio più sincero ringraziamento. È grazie a loro – ha concluso l’assessore Latronico – se oggi possiamo guardare al futuro con fiducia, consapevoli di avere costruito un sistema capace di salvare vite ogni giorno”.

“Questi quarant’anni raccontano una storia di professionalità, sacrificio e capacità di evolversi per rispondere sempre meglio ai bisogni dei cittadini”, ha affermato il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera. “Il merito va dato a tutti gli operatori sanitari che negli anni hanno contribuito: dal dottor Luigi De Trana al dottor Libero Mileti, e ai dottori Salvatore Latronico, Antonio Colangelo e Alfredo Mango. Un ruolo fondamentale ha avuto e continua ad avere anche l’Azienda sanitaria locale di Potenza e il dottor Rizzo – ha concluso il direttore generale Spera – che, in un momento molto complicato per il reclutamento di specialisti, si adoperano per rendere possibile un efficace funzionamento quotidiano”.

    Condividi l'articolo su: