Con l’approvazione dei Documenti di Indirizzo alla Progettazione (DIP) e delle relative deliberazioni di Giunta, prende il via la fase di programmazione di tre importanti interventi di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico che interesseranno i poliambulatori di Potenza, Melfi e Palazzo San Gervasio. Gli interventi prevedono un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, finanziati attraverso i fondi nazionali dell’Accordo di Programma tra Ministero della Salute e Regione Basilicata, istituito ai sensi dell’art. 1, comma 14 della Legge 160/2019.
A darne notizia è l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, che definisce i provvedimenti come “ulteriori passi verso la modernizzazione della sanità territoriale e la sostenibilità ambientale”.
Nel dettaglio, il poliambulatorio “Madre Teresa di Calcutta” di Potenza sarà interessato da un intervento dal valore di 700.000 euro, che comprende: la coibentazione delle pareti verticali, la nuova impermeabilizzazione, la ristrutturazione dell’impianto di climatizzazione e la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico.
Nel poliambulatorio di Melfi (PZ), sito in via Medaglia d’Oro M. Ferrara, è previsto un intervento da 405.500 euro, che comprende la coibentazione a cappotto delle pareti, la realizzazione di una copertura ventilata, l’installazione di un sistema ibrido di climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria tramite un sistema integrato con solare termico. Anche in questo caso è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico per favorire l’autonomia energetica.
Infine, per il poliambulatorio di Palazzo San Gervasio (PZ), situato in Viale Villa D’Errico, l’intervento – finanziato con 393.500 euro – ricalca lo schema previsto per Melfi: coibentazione delle pareti e della copertura, impianto ibrido di climatizzazione ad alta efficienza e nuovo impianto fotovoltaico, con l’obiettivo di migliorare significativamente le prestazioni energetiche dell’edificio, attualmente classificato in classe F.
“Investire sull’efficienza energetica delle strutture sanitarie significa investire sulla salute delle persone, sul futuro ambientale della nostra regione e sulla razionalizzazione della spesa pubblica – dichiara l’assessore Cosimo Latronico – Questi interventi di programmazione ci consentiranno di riqualificare importanti presidi sanitari, riducendone i consumi, migliorandone le condizioni di comfort per utenti e operatori e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici ed economici che ci siamo posti a livello regionale. Rendere più efficienti i nostri poliambulatori – conclude Latronico – equivale a rafforzare l’intero territorio, valorizzare le comunità locali e promuovere una sanità pubblica concreta, capace di rispondere alle esigenze del presente con lo sguardo rivolto al futuro”.