Efficientamento energetico, audizioni in terza Commissione

Ascoltati il dirigente dell’Ufficio Energia della Regione Raffaele Beccasio, il funzionario del Dipartimento Programmazione e Finanze Maria Carmela Toce e l’amministratore unico della Sel Ignazio Petrone

La terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive , Territorio, Ambiente) presieduta da Vincenzo Robortella (Pd), ha audito il&nbsp; dirigente dell&rsquo;Ufficio Energia Raffaele Beccasio, il funzionario del Dipartimento Programmazione e Finanze Maria Carmela Toce e l&rsquo;amministratore unico della Societ&agrave; energetica lucana Ignazio Petrone in merito&nbsp; allo stato di avanzamento del Piano d&rsquo;azione per l&rsquo;energia sostenibile (Paes) e degli avvisi pubblici sull&rsquo;efficientamento energetico.<br /><br />L&rsquo;audizione era stata richiesta nel corso dell&rsquo;ultima seduta della Commissione alla luce della presentazione della proposta di legge del consigliere Leggieri (M5s) sulle &ldquo;Norme per il contenimento dell&rsquo;inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell&rsquo;illuminazione per esterni e per la tutela dell&rsquo;ambiente e dell&rsquo;attivit&agrave; svolta dagli osservatori astronomici&rdquo;, che ha l&rsquo;obiettivo di dettare norme specifiche &ldquo;per limitare l&rsquo;inquinamento luminoso anche attraverso azioni concrete che dovranno essere messe in campo dai Comuni e dalla Regione nei prossimi anni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Entro il mese di luglio &ndash; ha detto Beccasio &ndash; sar&agrave; pubblicato un bando dell&rsquo;importo di un milione di euro per la mappatura del sistema di illuminazione in tutti i Comuni della regione. Ad oggi, con una serie di interventi, abbiamo ottenuto risultati per il 40 per cento di risparmio energetico sulla spesa dei Comuni sia dal punto di vista della dispersione per la emissione di Co2&nbsp; ma anche incidendo sui bilanci degli Enti locali dove il costo per la pubblica illuminazione ha un valore elevato. Obiettivo del prossimo bando quello di mappare gli impianti sotto il profilo tecnico e della geolocalizzazione per individuare quali interventi sono fattibili nelle varie realt&agrave; e a quanto ammonta il costo. Per quanto riguarda la pubblica illuminazione sono stati emanati bandi per le aree urbane di Potenza e Matera e per 43 comuni delle aree interne. Stiamo cercando altre risorse all&rsquo;interno della programmazione per intervenire anche sulla sostituzione dell&rsquo;intero corpo illuminante dei dispositivi perch&eacute; i fondi riguardano solo i sistemi automatici di rilevazione. Per fare questo l&rsquo;autorit&agrave; di gestione del Fesr sta verificando la possibilit&agrave;&nbsp; di modificare le voci di spesa&rdquo;.<br /><br />Toce ha invece illustrato la situazione relativa all&rsquo;utilizzo dei fondi Fsc e Fesr su questo tema ed ha parlato delle risorse erogate per l&rsquo;efficientamento delle imprese per l&rsquo;energia, lo sviluppo del parco energetico e degli impianti da fonti rinnovabili. &ldquo;Molti gli interventi inoltre &ndash; ha detto &ndash; finanziati per gli edifici pubblici degli Enti locali, per l&rsquo;Acquedotto lucano, per le Ater di Potenza e Matera, ed &egrave; in corso di attuazione un bando per 14 milioni di euro per gli edifici pubblici per la riduzione del consumo energetico&rdquo;.<br /><br />La Commissione ha quindi ascoltato l&rsquo;amministratore unico della Sel Petrone in merito allo stato di attuazione dei Piani di energia sostenibile&nbsp; e del protocollo sottoscritto con la Regione Basilicata che prevedeva il patto dei sindaci.<br /><br />&ldquo;Il patto dei sindaci &ndash; ha detto Petrone &ndash; &egrave; nato con il programma europeo 20/20/20&nbsp; per far aderire volontariamente i Comuni ad un progetto che portasse all&rsquo;abbattimento dei gas alteranti e all&rsquo;energia da fonte rinnovabile. La Regione e le Province di Potenza e Matera firmarono il protocollo nel 2010, prevedendo la collaborazione della Sel per la realizzazione dei Paes, in qualit&agrave; di soggetto attuatore per conto dei Comuni e del relativo monitoraggio. La Sel ha portato molti Comuni ad aderire ed ha redatto i piani d&rsquo;azione per l&rsquo;energia sostenibile con i fondi Fesr 2013/2020.&nbsp; Ad oggi l&rsquo;attivit&agrave; &egrave; stata svolta fino al 31 dicembre 2015 e si &egrave; in attesa di nuove risorse.&nbsp; In ogni caso sono stati interessati 64 Comuni su 131 e la maggior parte della provincia di Potenza in quanto la provincia di Matera, non tenendo conto del protocollo,&nbsp; ha agito in proprio utilizzando l&rsquo;Apea. I piani prevedono&nbsp; azioni pubbliche e private per abbattere almeno il 20 per cento delle emissioni. Riceviamo sollecitazioni dai Comuni per adeguare la illuminazione pubblica alle norme vigenti ma i fondi necessari sono notevoli. Va bene il bando per la mappatura degli impianti ma ritengo che serva un progetto pi&ugrave; mirato, con il coinvolgimento della Sel, per dare un apporto maggiore ai Comuni e, una volta individuato lo stato degli impianti, intervenire&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;amministratore della Sel &egrave; intervenuto anche in merito allo stato di attuazione del bando per l&rsquo;efficientamento energetico. &ldquo;Nel 2014 &ndash; ha detto – fu approvato un bando di 10 milioni di euro per avviare misure di sostegno alle famiglie con basso reddito per l&rsquo;efficientamento energetico di alcune parti delle abitazioni.&nbsp; Il bando &egrave; stato interamente redatto dall&rsquo;Ufficio Energia e la Sel &egrave; stata indicata solo come soggetto attuatore. Tra le pratiche arrivate, circa 10.039, molte sono state bocciate per mancanza dei requisiti richiesti. Su 1114 pratiche finanziate, 935 sono state istruite a seguito della creazione da parte della Sel di una taske force istruttoria e una di controllo (preventivo, successivo e in loco tra quelli sorteggiati a caso). 226 sono gli interventi gi&agrave; eseguiti e liquidati per oltre un milione di euro, 29 sono in corso e altri in fase istruttoria. Abbiamo bocciato 408 pratiche per mancanza di requisiti o per non aver prodotto la documentazione richiesta. Ora dovremo procedere con lo scorrimento della graduatoria per ammettere altre pratiche cos&igrave; come prevedeva il bando&rdquo;.<br /><br />Su una specifica domanda del consigliere Romaniello circa i rapporti di Sel con Terna, Petrone ha evidenziato che &ldquo;in passato c&rsquo;era stata una relazione per la realizzazione dell&rsquo;elettrodotto per collegare l&rsquo;asse Aliano – Tito passando per il parco dell&rsquo;Appennino lucano. Non avendo condiviso da subito il progetto per 70 milioni di euro che prevedeva la realizzazione di pali esterni e non interrati come proposto in altre regioni, manifestammo subito la nostra contrariet&agrave; e da allora non abbiamo avuto pi&ugrave; contatti&rdquo;.<br /><br />Sull&rsquo;argomento sono intervenuti i consiglieri Romaniello, Lacorazza, Galante, Mollica, Perrino.<br /><br />Alla riunione della terza Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Vincenzo Robortella (Pd), i consiglieri Vito Giuzio e Piero Lacorazza (Pd), Aurelio Pace e Giannino Romaniello (Gm), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Antonio Bochicchio (Psi),&nbsp;Paolo Galante (Ri), Giuseppe Soranno (Pp), Francesco Mollica (Udc) e Giovanni Perrino (M5s) e Paolo Castelluccio.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: