Editori lucani al Salone internazionale del libro di Torino

Al Lingotto fiere, dal 9 al 13 maggio, il Consiglio regionale ospita gli editori lucani Altrimedia Edizioni, EditricErmes, Edizioni Giannatelli, Edizioni Magister, Lilit Books, Pinacoteca D’Errico, Unibas Progetto A.L.Ba e Villani Editore

Il Consiglio regionale della Basilicata sar&agrave; presente con un proprio stand (S88 Pad.3) al 32&deg; salone internazionale del libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio prossimo, presso Lingotto Fiere.<br /><br />Un appuntamento, curato dalla Struttura di coordinamento Comunicazione, Informazione ed Eventi del Consiglio regionale, che ha l&rsquo;intento di mettere in vetrina le case editrici lucane che hanno aderito all&rsquo;iniziativa (Altrimedia Edizioni, EditricErmes, Edizioni Giannatelli, Edizioni Magister, Lilit Books, Pinacoteca D&rsquo;Errico, Unibas Progetto A.L.Ba e Villani Editore) per presentare il patrimonio culturale della regione.<br /><br />Ad aprire gli incontri previsti per la manifestazione torinese, <strong>venerd&igrave; 10 maggio</strong>, il Centro Interuniversitario di ricerca in Dialettologia Max Pfister Universit&agrave; della Basilicata che presenter&agrave; il &ldquo;IV volume dell&rsquo;Atlante Linguistico della Basilicata&rdquo; a cura della direttrice Patrizia del Puente e del gruppo di ricerca (10 maggio, ore 16.00). Subito dopo (ore 17.00), sar&agrave; il giovane scrittore, nato a Casablanca ma lucano di adozione, Maati Matteo El Hossi, a illustrare il suo romanzo &ldquo;Il vento gelido della follia&rdquo;.<strong><br /><br />Sabato 11 maggio </strong>previsti sei appuntamenti con il pubblico del Lingotto: &ldquo;Il Girotondo tra primina e buona scuola&hellip; nella Lucania&rdquo; di Prospero Antonio Cascini (ore 11.00); &ldquo;La scuola media &lsquo;G. Perotti&rsquo; di Torino. Dai saperi pratici all&#39;istruzione triennale unica&rdquo;, di Rocco Labriola, EditricErmes (ore 15.00); &ldquo;San Gervasio. Palazzo dei Re&rdquo; di Nicola Montesano, edito dalla Biblioteca Pinacoteca &ldquo;Camillo d&rsquo;Errico&rdquo; (ore 16.00); &ldquo;Matera. La bella stagione&rdquo; di Maria Antonella Siepe ed Enrico Formica, Edizioni Giannatelli (ore 17.00); &ldquo;I figli di Lilith&rdquo; di Sara Bini, Lilit Books (ore 18.00); &ldquo;Il catasto onciario del comune di San Pietro al Tanagro&rdquo; di Domenico Quaranta, EditricErmes (ore 19.00).<strong><br /><br />Domenica 12 maggio</strong>, spazio ad altre sei presentazioni. Ad aprire i lavori Edizioni Magister che, alle ore 11.00, presenter&agrave; la fiaba trilingue (italiano, inglese, dialetto materano) &ldquo;Sossy e la citt&agrave; addormentata&rdquo; con l&rsquo;autrice Federica Fontana, l&rsquo;editore Timoteo Papapietro, la docente di Glottologia e Linguistica Patrizie Del Puente, Giovanna Memoli e Potito Paccione (Cid Max Pfister &ndash; Universit&agrave; della Basilicata). Alle ore 12.00 prevista una tavola rotonda a cura del Consiglio regionale della Basilicata per presentare gli editori lucani. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, la giornalista materana de &ldquo;Il Sole 24 ore&rdquo;, Eliana Di Caro, autrice del libro &ldquo;Andare per Matera e la Basilicata&rdquo; (Il Mulino), dialogher&agrave; con lo scrittore Marco Belpoliti. Subito dopo, alle ore 17.00, la casa editrice Lilit Books, presenter&agrave; &ldquo;Centrifughe notturne e altri pensieri stesi ad asciugare&rdquo; di Daniel Buralli. Alle ore 18.00, &ldquo;A ogni cura la sua narrazione. Presentazione del &lsquo;Manifesto della cura&rsquo; &ndash; Letti di sera&rdquo;. A seguire la presentazione del libro &ldquo;Dalla tavola lucana al paradiso&rdquo; di Federico Valicenti, Edizioni Magister con gli interventi di Simona Bonito, esperta in comunicazione e processi formativi e l&rsquo;editore Timoteo Papapietro. Chiuder&agrave; la kermesse torinese, EditricErmes con &ldquo;Udialett&rsquo;muntalbanese&rdquo; di Antonio Romano,&nbsp; &ldquo;Le stanze dell&rsquo;Altrove&rdquo; di Angelo Parisi, &ldquo;Fermatempo&rdquo; di Francesco Potenza, &ldquo;La Basilicata e l&rsquo;Unit&agrave; d&rsquo;Italia. Cultura e pratica politica nel 1848/49&rdquo; di Rocco Labriola (ore 19.00).<br /><br />

    Condividi l'articolo su: