Economia, Lacorazza: il riscatto parte da sapere e lavoro

Il consigliere regionale del Pd commenta la presentazione del rapporto Svimez 2016 sull'Economia del Mezzogiorno e torna a chiedere su Università e Scuola di riaprire in confronto in quarta Commissione consiliare

&ldquo;Il riscatto del Sud parte dal lavoro, da maggiori opportunit&agrave; per i giovani in una ripresa di politiche e di scelte per investimenti che guardano alle potenzialit&agrave; euromediterranee. Il tassello della conoscenza, della scuola e delle universit&agrave;, &egrave; fondamentale&rdquo;.&nbsp; Lo ha detto il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza, commentando la presentazione del rapporto Svimez avvenuta oggi a Potenza.<br /><br />&ldquo;L&#39;intervento del professor Mauro Fiorentino nel corso della presentazione del rapporto Svimez ha riproposto il rischio del declino dell&#39;Universit&agrave;, in particolare quelle piccole e del Mezzogiorno&rdquo;, ha aggiunto Lacorazza ricordando che &ldquo;un anno fa con l&#39;associazione &lsquo;Duemila19&rsquo;, alla presenza del professor Gianfranco Viesti, presentammo il rapporto sullo stato di salute dell&#39;Universit&agrave; italiana, concentrando l&#39;attenzione, in particolare, sul rischio che attraversano oggi i piccoli atenei e quelli del Sud. Abbiamo lavorato per coinvolgere la Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali, che si riun&igrave; proprio a Matera per affrontare questi temi. Ed ho inoltre sollecitato il confronto in Consiglio regionale, dove &egrave; stata approvata una mozione da me proposta di indirizzi e di scelte su cui lavorare. E pi&ugrave; di recente ho chiesto che sui temi dell&#39;istruzione il confronto riparta in quarta Commissione consiliare&quot;.<br /><br />&ldquo;Prendo atto che il sottosegretario all&#39;Istruzione Vito De Filippo – ha concluso Lacorazza – abbia giudicato non positiva la scelta della Regione di non fare il Piano di dimensionamento scolastico e che, allo stesso tempo, abbia colto una delle proposte da me avanzate a suo tempo per mettere in relazione l&#39;opportunit&agrave; di Matera 2019 e le Universiadi nel 2019 a Napoli: due appuntamenti meridionali su scuola e universit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Credo che questi appuntamenti, uno almeno dei quali da ospitare nella nostra regione &ndash; conclude Lacorazza – possano aiutare a ragionare, ed eventualmente, correggere i limiti e gli errori della cosiddetta Legge 107 (Buona scuola) e delle politiche universitarie cos&igrave; come rafforzare le scelte a sostegno del diritto allo studio&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: