Ecco cosa è il progetto Agrival

Tutte le notizie di

Agrival, sottoprogetto del programma dell’Enea “Conoscenze integrate per sostenibilità e innovazione del Made in Italy agroalimentare”, punta alla definizione della metodologia per l’identificazione delle Aree agricole ad alto valore naturalistico (High Nature Value farmlands).
Il progetto mira all’implementazione dell’Osservatorio Ambientale della Val d’Agri e alla promozione dell’agricoltura di qualità con particolare attenzione alle aree Rete Natura 2000 e Rete Ecologica della Regione Basilicata. Molteplici saranno gli indicatori utilizzati per la definizione di queste aree, compresi quelli derivanti da attività di ricerca applicata specificatamente effettuate nell’area della Val d’Agri. Numerose le attività che saranno condotte: dalla metodologia "farming system" per l’identificazione delle HNVF e delle linee guida per la loro gestione, alla realizzazione di un atlante delle specie italiane di valore etnobotanico per usi alimentari in diete e filiere produttive locali. Ed ancora il recupero e la caratterizzazione di ecotipi e cultivars di interesse alimentare e a rischi estinzione, approcci integrati per la sostenibilità delle strategie di lotta "area wide" alla mosca mediterranea della frutta, tecniche integrate ed ecocompatibili nelle produzioni vegetali e attività di agricoltura di qualità in relazione all’uso di prodotti fitosanitari.
Molto importante il fronte comunicativo che punterà alla promozione di aziende di agricoltura biologica in siti Natura 2000 e parchi, realizzerà un evento del tema “La sostenibilità nel piatto: dal campo alla tavola. Il modello alimentare italiano nell'ambito della Dieta Mediterranea” e metterà a punto un laboratorio mobile per azioni di comunicazione sulla "sostenibilità" del cibo.

    Condividi l'articolo su: