Per mantenere “accesa l’attenzione sulle problematiche legate alla conservazione e alla tutela del vasto patrimonio ambientale, storico e archeologico di Metaponto”, domenica 3 novembre, con inizio alle ore 10, si terrà un incontro nel Museo archeologico nazionale di Metaponto, “che proseguirà lungo il percorso perimetrale esterno del Parco archeologico dell’area urbana e si concluderà nel Parco del Tempio extraurbano di Hera o delle Tavole Palatine”. A darne notizia, in un comunicato congiunto, la sezione Basilicata dell’Associazione nazionale archeologi (Ana) e l’associazione Liberascienza. L’iniziativa culturale è stata organizzata, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, “a quasi un mese dall’ultima devastante inondazione che ha completamente sommerso il Parco archeologico dell’Area urbana di Metaponto. Il programma consiste anche in un "incontro interdisciplinare curato dagli archeologi dell’Ana in collaborazione con i geologi del Cnr-Imaa, volto a quanti desiderino conoscere una delle realtà ambientali e archeologiche di maggior pregio del territorio regionale”.
BAS 16