Domani XVIII Giornata Mondiale Alzheimer

Il 21 settembre è la Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Alzheimer Basilicata, aderendo alla campagna nazionale organizzata dalla Federazione Alzheimer Italia, – si legge in un comunicato diffuso dalla presidente Cristiana Coviello – invita tutti ad un'azione dimostrativa con l'obiettivo di raccontare, soprattutto ai giovani, la malattia che uccide la memoria.
L’invito – prosegue la nota – è quello di cancellare la propria foto dal profilo di Facebook per tutto il giorno, lasciando la sagoma bianca di default, così come l'Alzheimer oscura l'identità delle persone che colpisce. Un semplice gesto simbolico per dichiararsi vicini all’associazione.
Istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease International, la giornata mondiale testimonia la nascita di un movimento internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia.
Ogni anno il 21 settembre vede riuniti in tutta Italia, dalla Sicilia al Piemonte, malati, familiari e associazioni Alzheimer.
Attualmente si stima che siano 36 milioni le persone malate di Alzheimer e di altre demenze nel mondo e un milione nel nostro Paese. E diventeranno oltre 115 milioni nel 2050.
Questi numeri dimostrano che è ormai tempo che la demenza sia considerata una priorità sanitaria.
In Basilicata vivono oltre 100.000 anziani ultra65enni, per cui la prevalenza stimata è di circa 10.000 demenze di cui almeno 5000 con malattia di Alzheimer.
Nel panorama regionale, l’Associazione Alzheimer Basilicata tenta di fornire aiuto, sostegno e conforto alle famiglie lucane colpite dalla malattia di Alzheimer attraverso una serie di azioni e iniziative rivolte ai familiari dei malati Alzheimer e non solo. Tra le più significative quella dell’Alzheimer caffè, che dopo il successo riscontrato l’anno scorso, riprenderà dal mese di ottobre con un appuntamento mensile fino al mese di giugno 2012.
Le date saranno pubblicate sul sito dell’associazione www.alzheiemrbasilicata.it, sito da poco ristrutturato grazie al prezioso lavoro di “it consulent” nella persona di Giovanni Grimaldi.
Grazie all’attività dell’Associazione, alla sensibilità delle istituzioni Regionali soprattutto dell’Assessorato e del Dipartimento Sanità, alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti tra cui Asp e Asm e l’apporto scientifico dei geriatri regionali, – sottolinea la presidente Coviello – anche in Basilicata sono stati fatti passi avanti nei servizi a sostegno delle famiglie e dei malati.
Infatti, con deliberazione della Giunta regionale del 28 luglio 2011, n. 1113 è stato approvato il Progetto di “Riorganizzazione della Rete Regionale per le demenze”.
Obiettivo di questo progetto è quello di Garantire una diagnosi adeguata e tempestiva di demenza, migliorare la qualità delle cure e della vita degli anziani dementi e dei loro familiari; favorire il mantenimento a domicilio degli anziani colpiti da sindromi demenziali; adeguare, espandere e specializzare la rete dei servizi socio-sanitari nella "presa in carico" e "cura" di soggetti dementi; modificare la relazione tra servizi/anziani/famiglie, qualificare i processi assistenziali interni agli ospedali”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: