Domani si conclude Pollino Music Festival 2018

Si concluderà domani la XXIII edizione del Pollino Music Festival (PMF) che per l’ultima giornata si sposterà nella splendida cornice di Bosco Magnano, a San Severino Lucano, presso il Parco Avventura, ospitando Sound Adventures, una produzione originale del PMF che vedrà due storici Sound System meridionali (I&I Project e Gianpy Sound) incontrare quattro crew lucane (Terra Terra Sound, Uva Sound, Consciousness Sound, Gianpy Sound) per dar vita ad una dancehall diurna partecipata ad ingresso gratuito, un’esperienza di condivisione che andrà al di là della semplice performance musicale coinvolgendo, dalle ore 14 fino al tramonto, un pubblico molto eterogeneo in un pic-nic collettivo e giocoso per chi volesse fruire delle attività ludico-ricreative presenti in loco.
L’ospite di punta di questa speciale dancehall a ingresso libero sarà il producer britannico Neil Perch, anima degli Zion Train, che celebra 30 anni di una carriera fatta di grandi riconoscimenti e idee musicali che hanno influenzato tutte le generazioni di musicisti a venire.
Originario delle Barbados, Neil Perch, che nel 1988 era un giovane studente e dj dell’Università di Oxford, decide di formare un sound system per suonare musica dub, in un momento in cui iniziava a spopolare la house music. Cultura giamaicana, dunque, che in Inghilterra trova, grazie agli immigrati caraibici, una sua nuova collocazione. Oggi, dopo migliaia di live, da solo e con i suoi Zion Train, porterà al crepuscolo del 5 agosto il suo inconfondibile sound, arricchito da nuove empatie.
Sound Adventures sarà la prima sessione di OPEN SOUND, uno dei progetti del programma culturale ufficiale di Matera 2019 al quale l’associazione culturale Multietnica, soggetto organizzatore del Pollino Music Festival, sta lavorando da gennaio 2018 come capofila di un partenariato locale, nazionale ed europeo, mediante un processo di co-creazione e co-produzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Nel Parco Avventura di Bosco Magnano, infine, saranno esposte alcune immagini tratte dalla mostra “I Luoghi di Matera 2019”, un progetto di Matera 2019 e dell'Open Design School che esplora luoghi potenzialmente in grado di ospitare eventi nella prossima capitale europea della cultura e oltre il 2019.
Il Pollino Music Festival è realizzato in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di San Severino Lucano e l’Associazione Culturale Multietnica di Potenza, che ne cura la progettazione, l’organizzazione e la direzione artistica, ed è co-finanziato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, nell’ambito delle azioni volte a potenziare il sistema lucano di offerta turistica, culturale e di spettacolo.

    Condividi l'articolo su: