Domani a Tricarico nel salone del Palazzo ducale, alle ore 16, si terrà il Convegno di studio su “Cultura e lingua nell’opera di Rocco Scotellaro” nel 90o della nascita e nel 60o della morte del poeta, politico e intellettuale lucano. L’iniziativa è promossa dal Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” – Fondazione Premio Letterario Basilicata di Potenza, e dal Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”, con la collaborazione dell’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente e Patrimoni culturali e della Deputazione di storia patria per la Lucania. “Alla manifestazione, presieduta da Ferdinando Mirizzi – si legge in una nota del Circolo Silvio Spaventa Filippi, Fondazione Premio Basilicata – interverranno Nicola De Blasi (Università degli Studi “Federico II” di Napoli) su Prospettive linguistiche nella lettura di Rocco Scotellaro; Paolo Saggese (Centro documentazione della poesia del Sud) su La lingua dei classici greci e latini nella poesia di Rocco Scotellaro; Eugenio Imbriani (Università degli Studi del Salento) su Biografie per la storia; la studiosa Rosaria Toneatto su Le stagioni della vita e della lingua; Allen Prowle (College di Humberside, Lincoln e Hull, Regno Unito), su Dalla Basilicata a Londra: tradurre Scotellaro; e Michele Goffredo (Università degli Studi della Basilicata) su La traduzione di Scotellaro. Le conclusioni – si legge ancora – sono affidate a Nicola De Blasi”. Il tema del convegno trae spunto dalla recente pubblicazione di due opere molto significative incentrate sulla figura e l’opera di Rocco Scotellaro : il saggio di Nicola De Blasi, “Infilo le parole come insetti”. Poesia e racconto in Scotellaro (Venosa, Ed. Osanna 2013) e Your call keeps us awake, Selected Poems of Rocco Scotellaro, Translated by Caroline Maldonado and Allen Prowle (Smokestack Books, 2013, Middlesbrough – Regno Unito). Quest’ultima opera è la testimonianza dell’interesse degli ambienti anglosassoni verso la poesia di Scotellaro, in special modo del Queen’s College di Oxford.
BAS 15