Domani, 15 Settembre avrà luogo a Tolve la cerimonia di consegna del XIV Premio Solidarietà “Amici del Pellegrino”, una serata di gala per il volontariato e la solidarietà che apre i solenni festeggiamenti settembrini in onore di San Rocco. Ne danno notizia in un comunicato, gli organizzatori.
A ispirare l’iniziativa degli Amici del Pellegrino, che quest’anno festeggiano anche il ventennale di attività a servizio dei pellegrini e del santuario, è stata la vita stessa del Santo protettore di Tolve. Rocco, giovane di nobile famiglia, rinunciò a tutte le sue ricchezze per mettersi a servizio degli ultimi, per realizzare così l'insegnamento di Cristo, in un periodo storico molto difficile, il Trecento, segnato dalla crisi economica e morale e da terribili pestilenze.
Il Premio viene assegnato ogni anno ad una persona, un gruppo o un'associazione, che si è particolarmente distinta nel campo del volontariato e della solidarietà attraverso il suo operato.
Per questa quattordicesima edizione gli Amici del Pellegrino conferiscono il Premio Solidarietà all’onlus Filippide Potentina, asd e associazione di promozione sociale dedicata alle persone autistiche, che nasce nel 2014 come costola del Progetto Filippide nazionale, del quale condivide gli scopi, volti a rendere possibile l’integrazione dei soggetti autistici attraverso la pratica sportiva, ampliandoli attraverso proposte di attività quotidiane ben oltre lo stesso ambito sportivo. Filippide Potentina infatti accompagna durante tutto l’anno bambini, adolescenti e adulti con autismo offrendo loro la possibilità di partecipare ad attività psico-educative, sportive e di riqualificazione del tempo libero e fornisce un servizio e un percorso continuativo alle loro famiglie, promuovendo conoscenza e sensibilizzazione sul tema ‘autismo’.
Il Premio Solidarietà Amici del Pellegrino, Sezione lavoro, è attribuito al gruppo di professionisti; odontoiatri, anestesisti, igienisti dentali e odontotecnici, riuniti nell’associazione di volontariato “La potenza del sorriso” che, nei locali offerti dall’ospedale San Carlo di Potenza, mettono le proprie abilità e competenze, e parte del loro tempo libero, a disposizione di tante persone vulnerabili e non collaboranti con problemi odontoiatrici altrimenti non curabili presso le normali strutture e costretti in passato ad esosi e complessi interventi fuori regione.
Speciali “Menzioni d’onore”, sono riconosciute, in questa edizione del Premio Solidarietà a Carlos França, capitano del Potenza Calcio, a Lucia Guglielmi e ai volontari dell’ASD Giò 01, e ai soci della pucceria Assurd’ di Potenza.
Gli Amici del Pellegrino, all’interno del Premio Solidarietà 2018, hanno voluto riconoscere a Carlos França, calciatore del Potenza Calcio e “bomber di Dio” una menzione d’onore non tanto e non solo per la recente ed esaltante vicenda sportiva quanto per i valori che França rappresenta non soltanto per i suoi tifosi e gli sportivi: correttezza, solidarietà, fede e famiglia, testimoniati dalla vita pubblica e privata del calciatore.
Menzione viene riconosciuta a Lucia Guglielmi e ai volontari dell’ASD Giò 01, di San Giorgio di Pietragalla. Lucia, oggi ventenne, dall’età di 9 anni ha combattuto a lungo contro una devastante malattia, che più volte l’ha messa alla prova, come l’ha messa ancora una volta alla prova la vita, che 7 anni fa l’ha privata del padre Giorgio, primo suo sostenitore e motivatore nel difficile cammino di guarigione, vittima di un incidente motociclistico. Di fronte alle tante avversità e alle prove Lucia, insieme agli amici del padre, riunitisi nell’ASD Giò 01, ha risposto con una sfida, organizzando una maratona in memoria di Giorgio e a sostegno dell’associazione AGEOP, Associazione Genitori Ematologia Oncologica Pediatrica, operante presso l’ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna, struttura presso la quale Lucia ha ricevuto oltre alle giuste cure per la sua malattia anche accoglienza e conforto.
Un’altra menzione è stata riconosciuta ad un’altra bella storia diventata realtà grazie all'esperienza decennale maturata da due operatori sociali nell'ambito dei progetti svolti nell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD). Un'esperienza che ha portato ad una nuova "avventura sociale": la creazione di un ristorante/birreria nel centro storico di Potenza, denominato “aSsUrD”. Un’attività nella quale sin dall'inizio sono stati coinvolti due ragazzi con sindrome di Down nella gestione del ristorante.
La cerimonia di consegna dei premi avrà luogo sabato 15 Settembre, a partire dalle ore 20, in Largo Mario Pagano a Tolve nel corso di una serata dedicata al volontariato, nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Rocco.