Domani a Pantanello convegno internazionale sulla bioeconomia

 Il Giorno 18 marzo 2016, presso la Sala "Michetti", nell'Azienda Sperimentale Pantanello di Metaponto dell’Alsia, si terrà il convegno " #Biogreen. Il Cluster della Bioeconomia della Basilicata nel contesto delle strategie europee e nazionali: prospettive di sviluppo".
L'evento, organizzato dall’ALSIA in collaborazione con la Regione Basilicata, si propone di analizzare il contesto europeo e nazionale del settore della Bio Economia e di fare il punto sullo stato di realizzazione del Cluster della Bioeconomia della Basilicata.

Nel corso del Convegno saranno affrontati i temi della valorizzazione e della ricerca e del trasferimento dell'innovazione con approcci territoriali, rafforzando il dialogo con le imprese ed individuando le possibili sinergie tra i fondi comunitari e la rete europea dedicata all'innovazione e alla ricerca. Si tratterà ancora del ruolo degli enti di ricerca nazionali all’interno dei clusters, delle opportunità di finanziamento all'innovazione nella Bioeconomia (fondi europei, nazionali e regionali). La giornata, si concluderà con il lancio del costituendo Cluster della Bioeconomia in Basilicata con gli interventi dei rappresentanti dei Centri di ricerca nazionali e regionali, dell’Università, delle OP e delle imprese che hanno manifestato interesse ad aderire, con approfondimenti sui servizi di trasferimento tecnologico delle innovazioni alle imprese locali e nazionali del settore agro-industriale e della ricerca. Chiuderanno i lavori l’Assessore alle Attività Produttive, Raffaele Liberali, e l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.

L’evento, di respiro internazionale, ospiterà contributi di relatori molto qualificati nel settore della Bioeconomia tra cui: Barend Verachtert – Responsabile – Unità Agri-Food Chain , DG Ricerca e Innovazione, Commissione Europea, Fabio Fava -Delegato nazionale per la Bioeconomia nei Comitati di Horizon2020, Philippe Mengal, – Direttore Esecutivo di Bio-Based Industries Joint Undertaking, Paolo Bonaretti, Direttore Generale ASTER- Regione Emilia Romagna Ricerca e trasferimento tecnologico. Da segnalare inoltre la presenza di responsabili degli enti di Ricerca Nazionali, in particolare Francesco Loreto Direttore Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari del CNR. Tutti i relatori sono validi interlocutori per il rafforzamento dei rapporti nazionali ed internazionali della Regione Basilicata per il raggiungimento degli obiettivi della Smart Specialization.

L’evento sarà anche disponibile via streaming sul sito www.alsia.it

bas04 

    Condividi l'articolo su: