Disturbi dell’alimentazione, conferenza stampa di Napoli

Venerdì 3 agosto, alle ore 10, il vicepresidente del Consiglio regionale presenterà la proposta di legge “Potenziamento dei servizi e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto dei disturbi della nutrizione e della alimentazione”

&ldquo;L&rsquo;esponenziale aumento del numero di persone affette dai disturbi della nutrizione e dell&rsquo;alimentazione si configura, a causa del notevole abbassamento dell&rsquo;et&agrave; di esordio, come una vera e propria emergenza sociosanitaria di cui le istituzioni politiche non possono non tenere il debito conto&rdquo;. E&rsquo; il tema della conferenza stampa che si terr&agrave; domani, 3 agosto, alle ore 10.00, preso la Sala A del Palazzo del Consiglio regionale di Basilicata (Via V. Verrastro 6-Potenza), durante la quale il vicepresidente del Consiglio regionale Michele Napoli presenter&agrave; la proposta di legge &ldquo;Potenziamento dei servizi e degli interventi&nbsp; per la prevenzione ed il contrasto dei disturbi della nutrizione e della alimentazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La proposta di legge, prendendo le mosse dalla revisione dei criteri diagnostici pubblicata nella nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) dell&rsquo;American Psychiatric Association &ndash; spiega Napoli – ha, come obiettivo prioritario, quello di potenziare nella nostra regione, che gi&agrave; gode della presenza del centro di eccellenza &lsquo;G. Gioia di Chiaromonte&rsquo;,&nbsp; una strategia coordinata per la prevenzione, diagnosi precoce, cura e riabilitazione di tali disturbi che necessitano di un approccio multidisciplinare e della predisposizione di appositi programmi terapeutici&rdquo;.<br /><br />Interverranno alla conferenza stampa la dott.ssa Trabace responsabile del Centro per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso &ldquo;G. Gioia&rdquo; di Chiaromonte e le associazioni &ldquo;Alba Lucana&rdquo; e &ldquo;10 magnitudo Life dca&rdquo;, attive in tema di prevenzione e contrasto dell&rsquo;insorgenza dei disturbi&nbsp; della nutrizione e dell&rsquo;alimentazione.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: