Lo strumento legislativo, approvato a maggioranza, definisce un sistema di politiche tese a rafforzare le opportunità di apprendimento. Continuato l’esame della bozza dello Statuto regionale. Oggi in esame gli articoli del titolo IV
La prima Commissione consiliare, presieduta da Vito Santarsiero (Pd) durante la riunione di oggi pomeriggio ha approvato a maggioranza (con i voti favorevoli di Santarsiero e Robortella – Pd, Galante-Ri, Romaniello-Gm e Bradascio-Pp, si sono astenuti Perrino-M5s, Pace-Gm, contrari Rosa-Lb-Fdi, Napoli-Pdl-Fi e Mollica-Udc) il Ddl "Sistema Integrato per l'Apprendimento Permanente ed il sostegno alle transizioni nella vita attiva (SIAP)". Il disegno di legge definisce un sistema di politiche e di servizi tesi a rafforzare sia le opportunità di apprendimento, sia a sviluppare, proprio attraverso l’apprendimento, le capacità dell’individuo di affrontare in modo attivo e autonomo le proprie scelte. Si passa, quindi, come si legge nella relazione di accompagnamento, da un sistema integrato formativo ad un sistema integrato dell’apprendimento, considerando la formazione strumento di trasmissione di conoscenze e competenze in un più ampio quadro di finalità, forme e modalità di azione. Il Ddl passa ora all’esame dell’Aula per la definitiva approvazione.<br /><br />I lavori sono continuati con l’altro punto all’ordine del giorno: la proposta di legge sullo “Statuto della Regione Basilicata”- d'iniziativa dei consiglieri regionali componenti l'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. L’organismo, continuando il lavoro intrapreso in questo mese, oggi ha preso in esame tutti gli articoli che compongono il Titolo IV. L’analisi partendo dal testo elaborato dalla Commissione, ha valutato il lavoro svolto dall’Issirfa-Cnr sulla base del contributo delle osservazioni pervenute nel corso delle audizioni e degli incontri di consultazione pubblica. <br />“Un utile lavoro di confronto – ha sottolineato a margine dei lavori il presidente Santarsiero – che spero possa essere completato a breve in maniera tale da poter inviare la bozza in Consiglio regionale per la prima lettura entro il mese di settembre”.<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre al presidente Santarsiero, Miranda Castelgrande, Robortella, Cifarelli e Spada (Pd), Perrino (M5s), Mollica (Udc), Napoli (Pdl-Fi), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Romaniello e Pace (Gm), Rosa (Lb-Fdi) e Pietrantuono (Psi).<br />