Disabilità, Lacorazza: cinque proposte da realizzare subito

Dalle iniziative per la giornata mondiale del 3 dicembre alle azioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche, il lavoro, i trasporti ed il turismo accessibile

&ldquo;La Basilicata &egrave; una regione piccola, che pu&ograve; diventare un modello di inclusione e presentarsi nel 2019, anche per l&rsquo;attenzione che avremo con Matera capitale europea della cultura, come una regione &lsquo;senza barriere&rsquo;. Non si sta discutendo di cose da fare nei prossimi anni, ma nell&#39;immediato&rdquo;. Lo ha detto il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza, che oggi in una conferenza stampa ha presentato &ldquo;cinque proposte concrete da realizzare subito, a partire dalle iniziative per il 3 dicembre, che &egrave; la giornata mondiale per le persone con disabilit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Abbiamo tagliato i vitalizi a coloro che li percepiscono – ha aggiunto Lacorazza – destinando risorse a iniziative di solidariet&agrave;, sulla base di una proposta di un ragazzo a cui voglio molto bene, Stefano Mele. Tra l&rsquo;altro quest&rsquo;anno ricorre anche il venticinquesimo anniversario dell&rsquo;Associazione italiana persone down, e mi sembra un&rsquo;occasione buona per una riflessione su come ha funzionato il Piano triennale della disabilit&agrave;, finanziato con 9 milioni di euro in tre anni, e per dire ai Comuni aderire alla convenzione Onu per le persone con disabilit&agrave;, cos&igrave; come ha fatto il Consiglio regionale approvando una legge che ho proposto all&rsquo;inizio della legislatura. Ed &egrave; anche l&rsquo;occasione per verificare il funzionamento dell&rsquo;Osservatorio che &egrave; stato istituito&rdquo;.<br /><br />La seconda proposta riguarda invece le iniziative per l&rsquo;abbattimento delle barriere architettoniche. &ldquo;Ci sono 1.600 domande arretrate di famiglie, 1.000 delle quali con alta priorit&agrave;, che richiedono un investimento di 11 milioni e mezzo. E ci sono i 15 milioni destinati dal governo alla Basilicata per gli anni 2015/2020&rdquo;, afferma ancora Lacorazza che chiede al governo regionale &ldquo;di utilizzare nelle prossime settimane una met&agrave; di queste risorse per i privati, mentre 1,5 milioni di euro disponibili con la legge 7 per il 2019, potrebbero essere utilizzati per gli edifici pubblici&rdquo;.<br /><br />C&rsquo;&egrave; poi la questione del trasporto pubblico locale, con la Regione &ldquo;che si appresta ad effettuare un investimento di 10 milioni di euro per rinnovare il parco autobus. Somme da destinare non solo all&rsquo;abbattimento delle emissioni ma anche a mezzi accessibili per il trasporto pubblico, come pure occorre destinare risorse per le spiagge accessibili, come &egrave; scritto anche in un ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale il 10 agosto su mia proposta. In Europa ci sono 50 milioni di turisti con disabilit&agrave;, realizzare spiagge attrezzate per i turisti con disabilit&agrave; &egrave; anche un&rsquo;opportunit&agrave; per lo sviluppo turistico della Basilicata&rdquo;.<br /><br />La quinta proposta riguarda infine il tema del lavoro. &ldquo;Ho chiesto &ndash; spiega Lacorazza – di riaprire il bando #Destinazioneover35, aggiungendo altri 2 milioni di euro per le persone con disabilit&agrave;, dopo le 150 domande presentate si potrebbe fare spazio ad altre richieste. E infine, come chiede l&rsquo;ordine del giorno approvato il 10 agosto, occorre sottoscrivere un protocollo d&rsquo;intesa, gi&agrave; trasferito alla Giunta regionale, per affidare direttamente quota parte dei servizi a cooperative di tipo b, quelle che rendono protagoniste le persone con disabilit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Come si vede &ndash; conclude Lacorazza &ndash; si tratta di cinque azioni concrete, che si possono realizzare in poche settimane per dare risposte concrete alle persone con disabilit&agrave; e alle loro famiglie. Perch&eacute; cos&igrave; si costruisce concretamente un futuro senza barriere&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: