Diritto allo Studio, summit sulla sostenibilità

A Firenze il 18 e 19 novembre un convegno internazionale mette al centro il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti. L'Ardsu Basilicata è in prima linea con la Direzione Nazionale Andisu. Il direttore generale Giuzio: “Portiamo le esigenze lucane nel dibattito continentale".

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DSU) si riuniscono per il convegno “Sustainability & University Housing: Best Practices in Student Affairs”, organizzato dall’Associazione Nazionale degli Enti per il Diritto allo Studio Universitario (Andisu) in collaborazione con l’European Council for Student Affairs (ECStA) e il DSU Toscana.

L’iniziativa assume un rilievo particolare anche per il Mezzogiorno grazie al contributo di Giuseppe Giuzio, Direttore Generale dell’Ardsu Basilicata. Giuzio, componente della Direzione Nazionale Andisu con delega all’organizzazione degli eventi, ha partecipato attivamente alla definizione e alla strutturazione del programma del summit internazionale.

Il valore per la Basilicata
La presenza di Giuseppe Giuzio ai vertici dell’Andisu è considerata di straordinario valore strategico per il Diritto allo Studio in Basilicata. Avere un rappresentante lucano attivo nel direttivo nazionale assicura che le specificità e le esigenze degli studenti della regione siano non solo ascoltate, ma anche promosse nel dialogo con gli enti nazionali ed europei. L’Ardsu Basilicata, tramite il suo direttore generale, si posiziona così in un ruolo di protagonismo nel definire le best practices per la ristorazione e l’alloggio universitario.

Al centro del dibattito: alloggi e ristorazione
L’agenda del convegno, che si tiene presso l’Auditorium Santa Apollonia, prevede due giornate dedicate alla condivisione di modelli e soluzioni sui pilastri del Dsu. I lavori si articolano in tre workshop tematici con la partecipazione di delegazioni provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca e Belgio:
• Ristorazione Universitaria Sostenibile: confronto su un protocollo unitario per l’intera filiera alimentare, dalla scelta dei fornitori alla gestione degli scarti.
• University Housing & Innovative Solutions: focus sulle strategie di investimento e sulle nuove soluzioni abitative per ampliare l’offerta di alloggi agli studenti.
• Sostenibilità nelle Residenze Universitarie: approfondimento sulla gestione tecnica ed energetica degli immobili, con particolare attenzione all’efficienza e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Ad aprire l’evento, il 18 novembre, saranno i saluti istituzionali del Gabinetto del Ministro dell’Università, del presidente Andisu Emilio Di Marzio e delle autorità regionali e locali toscane.

    Condividi l'articolo su: