Diritti persone con disabilità, interrogazione di Lacorazza

Il consigliere regionale del Pd chiede all’assessore Franconi di conoscere lo stato di attuazione delle iniziative programmate dalla Giunta e dal Consiglio regionale. “Ampliare il grado di inclusione delle persone disabili”

&ldquo;La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilit&agrave; rappresenta uno strumento condiviso dalla comunit&agrave; internazionale, che segna valori e obiettivi per ampliare il grado di inclusione sociale delle persone disabili e richiama Governo, Regioni ed Enti locali, ma anche imprese, mondo non profit e societ&agrave; civile, ciascuno con la propria responsabilit&agrave;, a realizzare una societ&agrave; dove le persone disabili possano essere sempre pi&ugrave; protagoniste e libere. Ci&ograve; a maggior ragione in Basilicata, se vogliamo dare un senso alla prospettiva di Matera 2019 come momento per far vivere politiche pubbliche inclusive e rispettose dei diritti delle persone con disabilit&agrave;&rdquo;. Lo ha detto il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza, che ha presentato oggi un&rsquo;interrogazione sullo stato di attuazione delle iniziative programmate dalla Giunta e dal Consiglio regionale per affermare i diritti delle persone con disabilit&agrave;.<br /><br />L&rsquo;esponente del Pd chiede all&rsquo;assessore con delega alle Politiche della Persona Flavia Franconi di conoscere innanzitutto &ldquo;lo stato di avanzamento dell&rsquo;esercizio delle funzioni dell&rsquo;Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilit&agrave; istituito con la legge regionale n. 38/2014 e lo stato di definizione del Programma straordinario per la disabilit&agrave; di cui all&rsquo;art.6 della legge di stabilit&agrave; regionale 2016, ed in particolare l&rsquo;adozione del piano operativo annuale&rdquo;. A riguardo, Lacorazza chiede inoltre all&rsquo;assessore &ldquo;se si ritiene che il Piano, oltre che per la competente Commissione consiliare, debba essere anche oggetto di confronto nell&rsquo;Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Lacorazza ricorda inoltre che insieme alla legge di stabilit&agrave; 2014 era stato approvato un ordine del giorno relativo al servizio di trasporto per persone affette da grave disabilit&agrave; &ldquo;che impegnava la Giunta regionale all&rsquo;emanazione, entro 90 giorni, di una direttiva per regolamentare il servizio, valutando come indispensabile l&rsquo;erogazione del servizio in capo ai centri di riabilitazione accreditati&rdquo;. Il consigliere regionale del Pd vuole anche sapere &ldquo;se ci sono novit&agrave; circa la disponibilit&agrave; di risorse, nell&rsquo;ambito del preliminare di accordo relativo all&rsquo;utilizzazione delle risorse derivanti dal &lsquo;Fondo 3% delle royalties&rsquo;, da destinare a misure rivolte all&rsquo;abbattimento delle barriere architettoniche ed al &lsquo;turismo accessibile&rsquo; come da risoluzione approvata con il 14/04/2015 e successivo ordine del giorno approvato con il 25/11/2015&rdquo;.<br /><br />Lacorazza vuole conoscere anche &ldquo;i tempi certi di approvazione dell&rsquo;Accordo di programma per l&rsquo;inclusione scolastica e sociale dei bambini e degli allievi disabili di cui al Tavolo tecnico del 22 ottobre 2015, che, a detta del rappresentante del Dipartimento Politiche della Persona presente in quella riunione, doveva essere approvato entro il mese di novembre scorso; anche perch&eacute; la Basilicata risulta ormai l&rsquo;unica Regione a non averlo ancora sottoscritto&rdquo;. E chiede, infine notizie &ldquo;sullo stato di attuazione della regolamentazione del servizio di trasporto per persone affette da grave disabilit&agrave; e lo stato di erogazione dei servizi in capo ai centri di riabilitazione accreditati&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: